Trucchi per pulire tutti i tipi di pavimento

Ad ogni pavimento il suo metodo di pulizia: non tutte le superfici sono uguali, dato che spesso richiedono attenzioni e prodotti molto differenti. Dal cotto al laminato al marmo: imparare a trattare ogni materiale può essere arduo. Considerando che per evitare di rovinare le piastrelle è sempre bene informarsi prima di iniziare con le pulizie, di seguito scopriremo le buone norme da seguire per trattare efficacemente qualunque pavimento.
1. Cotto
Il cotto è un materiale spesso presente nelle case e per questo sottovalutato in termini di pulizia: sebbene possa sembrare molto resistente, la sua porosità lo rende soggetto a macchie, visto che non è fra i pavimenti più impermeabili.
Come pulire questo tipo di pavimento? Partendo da un panno in microfibra ed evitando sostanze chimiche, che potrebbero rovinarlo: il prodotto migliore da usare per pulire il cotto è senza ombra di dubbio il sapone di Marsiglia a scaglie, da far sciogliere nell’acqua.
2. Gres Porcellanato
Il grès porcellanato, al contrario del cotto, è un materiale estremamente impermeabile: cosa che lo rende anche molto facile da pulire. In tal senso non esistono condizioni specifiche, visto che il gres può essere trattato con qualsiasi detergente, anche con quelli a base di alcool: bisogna solo fare attenzione ai depositi calcarei lasciati dall’acqua, che potrebbero opacizzarlo, e ai graffi, da evitare sempre.

3. Laminato
Il laminato è una tipologia di pavimento davvero particolare, ed è per questa ragione che il consiglio è di pulirlo sempre comprando i prodotti detergenti appositi per questo materiale. Se invece preferite lavarlo con un tocco di fai da te, allora il prodotto che più si addice alle superfici in laminato è lo shampoo per capelli: dopo averlo diluito in acqua, vi basterà armarvi di straccio e passarlo sopra il pavimento, strofinando con energia.

4. Marmo
Per quanto riguarda il marmo, la regola è una: fare sempre tantissima attenzione perché questo materiale pregiato (e costoso) può facilmente corrodersi se userete dei detergenti anche un filo aggressivi. Ciò vuol dire che dovrete lasciar perdere i detergenti a base di acido, preferendo prodotti molto delicati come il bicarbonato di sodio e ancora una volta il sapone di Marsiglia. Il marmo, però, va anche trattato per evitare che possa opacizzarsi: per lucidarlo, meglio usare un vecchio maglioncino di lana.
5. Parquet
Concludiamo questa nostra guida alla pulizia dei pavimenti con il parquet: un materiale dall’alta resistenza meccanica, ma anche delicatissimo per quanto concerne la pulizia delle sue superfici. Le regole, dunque, sono simili a quanto visto poco prima: mai usare detergenti acidi o troppo forti, preferendo prodotti naturali, e mai usare acqua troppo calda. Per lucidarlo, invece, bastano poche gocce di olio di lino o di oliva, ma fate sempre attenzione quando lo strofinate perché tende a rigarsi con facilità.
Se invece non siete riusciti a ottenere un buon risultato con questi consigli non c’è problema, non dimenticate che grazie a internet è possibile trovare non solo altri suggerimenti, ma anche contattare degli esperti che possano risolvere il problema per voi. Ad esempio cliccando su siti come Helpling.it, la piattaforma che mette in contatto i professionisti nel settore delle pulizie domestiche con gli utenti, sarà molto facile prenotare il servizio di cui hai bisogno. Come potete vedere le soluzioni non mancano.