Tarli: 10 rimedi naturali per combatterli e proteggere i vostri mobili

Il più delle volte l’arredamento della casa rispecchia la personalità del proprietario. C’è chi predilige il moderno, con pochi mobili essenziali per mantenere un’atmosfera pulita e ordinata e c’è chi invece preferisce arredare la propria casa con pezzi antichi per ricreare un ambiente caldo e famigliare. Purtroppo quest’ultimi spesso richiedono non poca manutenzione, specialmente se si tratta di materiali pregiati come il legno, che ha come nemici n° 1: i tarli.
I tarli sono degli insetti di colore bruno rossastro la cui lunghezza varia dai 2 ai 4 millimetri per i tarli più piccoli e tra i 6 e 9 millimetri per quelli più grossi, e sono pericolosi per i mobili in legno. I fori dei tarli si riconoscono per la forma tonda e la presenza dei tarli si riconosce per il loro fastidioso rumore notturno.
I tarli attaccano tutti i legni, anche resinosi, e l’infestazione di questi insetti dipende molto dalla collocazione del mobile: i tarli preferiscono ambienti abbastanza caldi e umidi e amano la tranquillità.
Il trattamento antitarlo è l’unica soluzione per eliminare i dannosissimi tarli del legno dei nostri mobili. Seguendo questi 10 metodi naturali, riuscirete a combatterli e ad eliminarli definitivamente:
Lavanda, un ottimo anti-tarlo
La lavanda rappresenta un profumo sgradito per i tarli dei mobili. Per allontanarli, dunque, create una soluzione composta da 1 litro d’acqua, 250 ml di aceto bianco e 2 cucchiai di lavanda e fatela riposare tutta la notte a temperatura ambiente. Il giorno dopo, munitevi di una spugna e immergerla nella soluzione alla lavanda. Poi, strofinatela sui mobili lasciando asciugare naturalmente. In alternativa potrete utilizzare l’olio essenziale di lavanda per creare delle saponette fai-da-te da riporre in armadi e cassetti. Vi basterà sciogliere dei pezzi di sapone a bagnomaria e aggiungervi delle gocce di olio di lavanda. Una volta avvenuta la solidificazione, la vostra saponetta sarà pronta. Infine, potete affidarvi anche ai più classici sacchettini di fiori di lavanda, davvero efficaci contro i tarli.

Il potere degli agrumi
Gli agrumi rappresentano un’ottima soluzione naturale per combattere i tarli. In particolare, l’olio essenziale di arancio viene considerato al pari di un veleno per i suoi effetti sui parassiti che infestano il legno. Basterà versarlo su un panno di cotone e strofinare armadi e cassetti. Inoltre, anche le bucce degli agrumi rappresentano un ottimo anti-tarlo naturale. Fate essiccare le bucce di arancia o limone al sole o sul termosifone, nel periodo invernale. Poi procedete a tagliarle in piccole strisce con cui andrete a riempire dei sacchetti, da riporre all’interno dei vostri mobili.

Chiodi di garofano, per la profumazione intensa
Anche i chiodi di garofano emanano una profumazione non gradita per i tarli. Acquistarli è molto semplice, basta rivolgersi a negozi di erboristeria o ai grandi ipermercati. Disponete una buona quantità di chiodi di garofano negli angoli dei mobili o direttamente nelle tasche di alcuni vestiti. In alternativa potete anche creare dei piccoli sacchetti di iuta dove inserirli, da appendere o da riporre nei cassetti. Questo anti-tarlo naturale terrà i parassiti lontani dai vostri mobili.

Cedro e vodka, la miscela giapponese
Un metodo naturale per combattere i tarli viene dal Giappone. Si tratta di una miscela a base di 10 ml di olio di cedro giapponese e 10 ml di vodka, a cui aggiungere 5 ml d’acqua. Mescolate la soluzione all’interno di una ciotola e immergetevi un batuffolo di cotone. Poi, strofinatelo sulle superfici dei mobili e, per un effetto maggiore, lasciate qualche batuffolo imbevuto all’interno di armadi e cassetti affinché la fragranza possa sprigionarsi nell’aria.

Cannella e alloro, gli alleati contro i tarli
La cannella e l’alloro rappresentano due ottimi alleati contro i tarli. Procuratevi dei sacchettini in cui riporre della cannella in polvere o in forma di stecche, insieme a delle foglie di alloro. Successivamente riponete i sacchetti all’interno dei vostri mobili in legno. L’effetto anti-tarlo è assicurato, insieme ad una piacevole profumazione.

Aglio, un potente antiparassitario
Quando dei fastidiosi parassiti invadono orti e giardini, in moltissimi casi si utilizza l’aglio per liberarsene. Questo, infatti, è un potente e comunissimo antiparassitario, che può tornare molto utile anche nel nostro caso. Per eliminare i tarli basterà piantare dell’aglio in un vaso nei paraggi della zona da proteggere, oppure possiamo utilizzare direttamente un paio di spicchi nei vasi. Questo rimedio è particolarmente utile nel caso i tarli avessero invaso una delle nostre piante, utilizzarlo sui mobili di casa potrebbe causare cattivi odori.

Legno di cipresso, l’antico rimedio ai tarli
Un buon supporto contro i tarli è il legno di cipresso. Questo era impiegato anche nell’antichità, proprio per evitare che le case venissero invase da questo parassita fastidioso. Basta procurarsi un pezzo di legno di cipresso levigato per ogni cassetto o anta che vogliamo proteggere. Dovremo poi bagnare i pezzi di legno con qualche goccia di olio di cedro o zafferano ed ecco fatto! Inoltre, i due oli regaleranno anche un buon profumo ai nostri armadi!

Olio essenziali di patchouli
Uno dei rimedi migliori contro le tarme è l’olio di patchouli, fondamentale soprattutto per preservare l’integrità dei nostri indumenti. Procurarcelo è piuttosto semplice, potremmo guardare in erboristeria o su internet. Basterà poi procurarci alcuni di quei cuscinetti che si posizionano negli armadi per profumarli, e cospargerli con qualche goccia di olio di patchouli. In alternativa ai cuscinetti, ovviamente, possiamo anche utilizzare dei semplici batuffoli di cotone, da sostituire periodicamente. Occhio però, prima assicuriamoci che ci piaccia il profumo dell’olio, perché poi lo sentiremo su tutti i nostri vestiti!

Eucalipto
Un profumo particolarmente sgradito ai tarli è quello di eucalipto, che può essere sfruttato a nostro vantaggio per cacciarli! Sta solamente a noi decidere come agire per utilizzarlo. Potremmo piantarne un paio in prossimità dei mobili da proteggere, oppure procuriamoci l’olio essenziale ed imbeviamo i cuscinetti come per l’olio di patchouli. In alternativa, ed è anche uno dei metodi migliori, versiamo qualche goccia dell’olio essenziale su un pannetto, che andremo poi a passare sulle superfici attaccate dai tarli. In brevissimo tempo saranno quasi del tutto spariti!

Ippocastani
L’ultimo rimedio naturale contro i tarli è poco conosciuto, ma non per questo meno efficiente. Gli ippocastani, anche detti “castagne matte”, risultano piuttosto efficaci contro il parassita, e sono facilissimi da trovare quando la stagione lo permette. Procuriamocene un paio di ogni armadio e tagliamoli a metà. Inseriamone due o tre dentro un sacchettino di cotone e adagiamolo tra i nostri indumenti. Nel caso l’armadio fosse particolarmente grosso, potremmo anche creare una “collana” di ippocastani aiutandoci con un ago grosso e un filo resistente.
