Sapone di Marsiglia: 7 utilizzi alternativi

Il sapone di Marsiglia porta con sé migliaia di anni di storia. Originario della città di Aleppo in Siria è passato dall’Italia alla Spagna, per arrivare poi a Marsiglia.
Questo sapone era ed è prodotto esclusivamente con ingredienti di origine naturale e che poi sono solamente tre; ovvero, olio d’oliva, soda e acqua. In origine la soda utilizzata era la cenere di una pianta chiamata salicornia. All’inizio del ventesimo secolo nella sola città di Marsiglia si contavano ben 90 saponifici.
Questo tipo di detergente può essere utilizzato un po’ per tutte le pulizie, ma diciamo che è stato creato principalmente per l’igiene del solo bucato. Al giorno d’oggi si può trovare un po’ dappertutto, ed è un prodotto a basso costo, questo fa di lui un ottima alternativa naturale, all’utilizzo dei classici detersivi e sgrassatori commerciali, presenti sul mercato.
Bisogna fare solo attenzione a controllare che gli ingredienti di cui è composto siano davvero tutti di origine naturale e soprattutto che la sostanza grassa utilizzata sia appunto l’olio d’oliva. Il sapone di Marsiglia ha inoltre moltissimi utilizzi davvero inaspettati .
7) Shampoo
Fate sciogliere un pezzo di sapone di Marsiglia, precedentemente grattuggiato, in tre parti di acqua bollente. La crema che otterrete potrete utilizzarla facilmente sui capelli, come shampoo. Una volta risciacquata la schiuma, si consiglia un ulteriore risciacquo finale con acqua e aceto, per riequilibrare il pH.

6) Sapone liquido per le mani
Fate sciogliere 100 grammi di scaglie di sapone di Marsiglia in 500 ml di acqua bollente, poi aggiungete ancora un ancora 1 cucchiaio di olio d’oliva e facoltativamente 1 cucchiaio di glicerina vegetale. Frullate il composto fino ad ottenere una crema, dopodiché trasferire il liquido in un flacone apposito. Ricordatevi sempre di etichettare quello che fate.

5) Detersivo per i piatti
Il procedimento è lo stesso del sapone liquido per le mani. La differenza sta nel fatto che a quest’ultimo potrete aggiungere un olio essenziale al limone, così da avere le stoviglie lucide e profumate. Ovviamente in questo caso la glicerina non è il caso di aggiungerla.

4) Bagnoschiuma
Utilizzate sempre la stessa ricetta del sapone liquido per le mani, a cui in questo caso è consigliata in più la glicerina, per far si che la pelle risulti morbida. In più potrete aggiungere alcune gocce di olio essenziale, della profumazione che più vi aggrada. Lavanda, bergamotto, pino, rosa o molti altri ancora.

3) Spray multiuso per la pulizia
Sciogliete in mezzo litro d’acqua bollente, due cucchiai di scaglie di sapone di Marsiglia. Dopodiché per conferire una gradevole profumazione e il potere antibatterico, potete aggiungere alcune gocce di olio essenziale di limone, eucalipto o tea tree. Terminata la preparazione, versate il composto in un flacone spray di recupero.

2) Shampoo per animali
Il sapone di Marsiglia risulta essere molto tollerabile, anche dai nostri amici a quattro zampe. La stessa ricetta dello shampoo che usereste per voi, in minor quantità, la potrete utilizzare in particolare sui cani. Assolutamente da evitare l’aggiunta di oli essenziali.

1) Detersivo per i pavimenti
In questo caso la ricetta è, per 1 litro di acqua bollente, 50 grammi di scaglie di Marsiglia. Fate sciogliere, mescolate e fate raffreddare. Aggiungete gocce di olio essenziale, di lavanda, o tea tree o eucalipto ed utilizzate l’acqua per immergere lo straccio per i pavimenti.
