Pulire le ante della cucina: trucchi e metodi pratici e veloci

Visti i ritmi frenetici delle nostre vite, siamo spesso abituati a pulire casa o l’appartamento in modo sommario: passare l’aspirapolvere e lo straccio, togliere la polvere dai mobili, sbattere i tappeti sono azioni che facciamo spesso, ma finiamo poi per dimenticarci di alcuni angoli importanti.
Uno tra questi è rappresentato sicuramente dalle ante della cucina. Fatte dei materiali più disparati, esse sono vittime dei fumi e delle azioni legate alla cottura degli alimenti, per cui si ritrovano con macchie di cibo e sporco.
In realtà, renderle linde è più facile di ciò che si potrebbe pensare. Bastano pochi minuti e le nostre dritte per rendere l’ambiente in cui prepari i pasti pulito e come nuovo.
Lo sporco delle ante della cucina può diventare insomma un vero e proprio incubo. Se avete poco tempo a disposizione da dedicare alla pulizia, scopriamo insieme questi metodi pratici e veloci per pulire le ante della cucina:
1) Acqua e sapone o sgrassatore: il metodo più semplice
Utilizzate acqua e sapone oppure sgrassatore adatto al materiale di cui è composta la vostra cucina, strofinando una spugna non abrasiva sull’area da pulire. Successivamente risciacquate con un panno in microfibra. Questo metodo è adatto a quasi tutti i materiali, attenzione però al truciolato che tende ad assorbire l’acqua e a gonfiarsi e al legno, per il quale sarà necessario un sapone apposito, non aggressivo. Nel caso del truciolato, diminuire la quantità d’acqua e asciugare velocemente è un’ottima soluzione.

2) Usate un detersivo naturale
Per le operazioni di lavaggio, affidarsi a un detersivo fai da te è un’ottima soluzione. In questo modo si eviterà il rischio di utilizzo di prodotti aggressivi per le vostre ante. In una piccola bacinella, versate quindi dell’acqua tiepida e fate disciogliere un cucchiaio di bicarbonato. Miscelate il composto, la soluzione dovrà restare liquida. A questo punto, utilizzate un panno ed immergetelo nella soluzione di acqua e bicarbonato. Poi strofinatelo delicatamente su un angolo non in vista delle ante per verificare che la soluzione non sortisca effetti spiacevoli. Se non succede nulla, spostatevi sulla superficie da pulire compiendo dei movimenti circolari, al fine di evitare gli aloni. Risciacquate spesso. Infine asciugate le ante con un panno in cotone.

3) Se le ante sono in legno
Attenzione: la soluzione del detergente naturale è consigliata solo per alcuni materiali, ma è da evitare assolutamente per il legno. Per la pulizia delle ante in legno è consigliato usare dei detergenti specifici. Se non si vuole però ricorrere all’acquisto di uno di questi detersivi, è possibile usare acqua tiepida e un panno soffice, o in alternativa in microfibra, inumidito per bene. Dopo, sarà necessario asciugare le ante con un panno liscio.

4) La frequenza di pulizia delle ante della cucina
Quando andrebbero pulite le ante della cucina? Dipende, ma, in linea di massima, se si vuole mantenerle nel tempo andrebbero pulite almeno una volta a settimana. Se però si frigge qualcosa o si sporcano durante la cottura dei cibi, sarebbe meglio pulirle immediatamente dopo aver ultimato i piatti, in modo che le macchie non abbiano il tempo di diventare incrostazioni e che vengano eliminate con più facilità.

5) Da evitare assolutamente
Evitate l’utilizzo di creme e sostanze abrasive e le pagliette metalliche per le ante in vetro, laminato e acciaio. No all’acetone, alla trielina, all’ammoniaca e all’alcool su legno, acciaio e alluminio. In particolare, è fortemente sconsigliato l’utilizzo di candeggina sul legno, meglio evitare anche l’utilizzo dell’alcool, diluito, anche per il laminato laccato.

6) Spolverare le ante all’interno
Indipendentemente dal materiale di cui sono fatte le vostre ante, un passo importante da compiere è quello di spolverarle dall’interno con un panno. Eliminate qualsiasi traccia di polvere del vostro mobile. Si tratta di un lavoro da compiere in maniera accurata perché la polvere si insinua negli spazi più interni. È un’operazione importante per l’igiene del cibo e, in generale, della vostra cucina.
