Share and Enjoy !

Shares

La frutta secca è molto utile per il nostro benessere. Pochi conoscono la lista di benefici e proprietà che possiede, mentre molto più risaputi sono il suo costo elevato e la sua ricchezza di… grassi.

La frutta secca è costituita da grassi monoinsaturi e polinsaturi che aiutano a combattere il colesterolo. Inoltre, è utile contro la stitichezza, ed è consigliata a chi fa sport (poiché contiene molti sali minerali), con effetti benefici sul fegato, fa bene alle donne incinte e a chi ha i capelli secchi.

Insomma, si tratta di un vero toccasana, se non se ne abusa, peccato che sia anche una vera “mazzata” per il nostro portafogli. Per avere frutta secca fai da te, esiste l’essiccatore: quest’ultimo ha però un costo notevole e, forse, non vale la pena spendere cifre esorbitanti per seccare della frutta, no?

Esistono altri metodi facilissimi e soprattutto economici per avere in casa propria e sempre disponibile un sacchetto di buona e gustosa frutta secca! L’articolo continua >

5) L’essiccazione solare

Innanzitutto, vi è l’essiccazione solare, totalmente gratis: gratuito è infatti l’essiccatore, ovvero il calore solare, che va anche a evitare consumi di energia casalinga. Ciò è possibile ovviamente nei mesi più caldi mentre in quelli invernali non è possibile fare totale affidamento sulla presenza costante del sole. Dopo l’essiccazione, per conservare la frutta sono necessari dei barattoli di vetro che dovranno essere poi sigillati ermeticamente.

4) La frutta da seccare 

I frutti che sono adatti a questo procedimento sono i fichi, le prugne, le albicocche, le fragole, le mele, l’ananas, le more, le pere, le ciliegie, le arance, i frutti di bosco (non però i mirtilli mentre buonissimi secchi sono le fragoline e i lamponi!) e infine, le banane. Non dimentichiamo però che possono essere essiccati anche i funghi, i piselli, tutti i legumi e, in particolar modo, fagioli, fave e lenticchie.

3) Le verdure secche 

Per quanto riguarda le verdure secche, i prodotti ideali sono i peperoni, le carote, i peperoncini, i porri, i cetrioli e le zucchine. Da non dimenticare anche le erbe aromatiche secche, sempre utili quando si tratta di insaporire i vostri piatti: prezzemolo, rosmarino, salvia, basilico ma anche origano, erba cipollina, alloro e timo sono ottimi da tenere in vasettini a portata di mano e per dare un tocco in più alle vostre pietanze. Sfruttate il calore del sole estivo per seccare gli ortaggi: oltre i 30 gradi l’essiccazione è più veloce e facile e i prodotti vanno lasciati alla luce solare diretta, in un luogo ventilato ma non umido.

2) Attenzione alle ore notturne e con gli insetti

Durante le ore notturne, la frutta e la verdura vanno ritirate e messe al riparo, soprattutto dall’umidità. Vi consigliamo di utilizzare come supporti dei pannelli di metallo o delle griglie in acciaio inox: questi due materiali infatti non compromettono il contenuto di vitamine dei prodotti a contatto. Se invece state pensando alla quantità di insetti che, soprattutto in estate, andranno a posarsi sulla vostra frutta, non temete: è sufficiente stendere sopra le teglie delle retine sottili o delle zanzariere.

1) Come essiccare in inverno 

Se desiderate produrre la vostra frutta secca in inverno la soluzione è l’utilizzo del forno: la temperatura impostata non deve superare i 60 gradi e non devono scendere sotto i 40. Inoltre, il tempo di essiccazione è di almeno 4 ore e non maggiore a 12. Una cosa importante: il forno deve essere forzatamente ventilato, affinché la frutta non bruci in forno. In caso contrario, c’è anche chi suggerisce di tenere il forno leggermente aperto, anche se noi non lo consiglieremmo. Voi che ne dite?

Share and Enjoy !

Shares