Porte di casa: come pulirle in modo semplice ed efficace

La casa è il luogo dove trascorriamo il nostro tempo, e per viverla al meglio questa deve essere accogliente. La pulizia è il primo passo dare al vostro appartamento un aspetto decoroso e piacevole. Le porte sono il biglietto da visita della nostra casa, e occorre pulirle e igienizzarle al meglio.
Quando si fanno le pulizie domestiche, la parte più difficile e snervante è proprio quella in cui bisogna pulire le porte, sia perché quasi sempre bisogna usare una scala, sia perché si sporcano in continuazione.
Come fare?
Basterà qualche panno, dell’aceto, del bicarbonato e poco altro. Utilizzando dei piccoli accorgimenti si potranno pulire al meglio finestre e porte di tutta la casa (anche di diversi materiali) ed inoltre si risparmieranno soldi grazie all’utilizzo di detergenti naturali.
Dunque, dopo averle spolverate a dovere, seguite questi 4 consigli per pulire le porte di casa in modo semplice ed efficace. L’articolo continua >
4) Detergenti non invasivi
Un’indicazione valida per tutti i tipi di porte è quella di non utilizzare detergenti aggressivi per il lavaggio. Le sostanze chimiche presenti in alcuni detersivi potrebbero andare ad intaccare il legno, il PVC o qualsiasi altro materiale di cui è composta la vostra porta, rovinandola inevitabilmente. Si consiglia, dunque, di affidarsi a detersivi naturali e saponi neutri che vi aiuteranno ad igienizzare le porte, attraverso il lavaggio, lasciandole del tutto integre. Il Sapone di Marsiglia è quello più adatto per quelle in legno grezzo. Basterà scioglierne un po’ in una ciotola di acqua tiepida e immergervi un panno di cotone. Dopo averlo strizzato procedete a ripulire l’intera superficie della porta senza risciacquarla.

3) Aceto di mele e panno di cotone
Per una pulizia delicata ed efficace, soprattutto per le porte laccate, potrete affidarvi all’aceto di mele. Procuratevi 2 secchi e riempiteli di acqua tiepida. Poi, soltanto in uno dei 2 secchi, diluite un bicchiere d’aceto di mele. In questo modo avrete a disposizione una soluzione per lavare e dell’acqua per sciacquare. Prendete un panno in microfibra, inumiditelo nella vostra soluzione con aceto e strofinatelo sulla superficie della porta. Poi procedete a sciacquare con un altro panno in microfibra precedentemente immerso nel secchio di acqua tiepida. Dopo aver svolto queste operazioni più volte, asciugate con un panno asciutto in cotone, lana o microfibra. Le porte risulteranno prive di aloni.

2) Bicarbonato per igienizzare e sbiancare
Il potere igienizzante e sbiancante del bicarbonato vi tornerà utile per eliminare eventuali macchie presenti sulle vostre porte e, nel caso di porte di colore bianco, donerà lucentezza. Dunque, procuratevi una bacinella e riempitela di acqua tiepida. Versate al suo interno un 1 cucchiaio di bicarbonato e mescolate per creare una soluzione liquida. A questo punto immergete un panno di cotone e, una volta strizzato, strofinatelo sull’intera superficie della vostra porta. Infine asciugate seguendo movimenti circolari.

1) Acqua e ammoniaca per le porte in legno
Per una pulizia più profonda non c’è nulla di più efficace dell’ammoniaca. Il suo potere disinfettante e sgrassante farà tornare le vostre porte come nuove. Procuratevi una spugna morbida, priva di superfici abrasive, e una bacinella. Versate in essa 1 cucchiaio di ammoniaca diluito in acqua tiepida e immergetevi la spugna. Strizzatela e strofinatela sulla superficie della porta, partendo dall’alto e proseguendo verso il basso. Questa è una soluzione adatta soprattutto alle porte in legno per i quali è utile, inoltre, terminare le operazioni di pulitura con un panno morbido su cui versare dell’olio rosso o della cera vergine. L’effetto lucentezza è assicurato.
