Share and Enjoy !

Shares

Rimuovere i pesticidi dalla frutta e dalla verdura in modo naturale è fondamentale per avere la certezza di mangiare solo alimenti sani e non contaminati.

Una norma igienica corretta che dovrebbe essere messa sempre in pratica per fare in modo che la buccia degli ortaggi e dei frutti, che vengono introdotti nell’organismo, siano privi di sostanze indesiderate o di residui poco gradevoli.

Proprio perché spesso è sulla buccia che queste ultime si annidano, non on c’è niente di meglio che eliminare direttamente la buccia.

Attenzione: anche se si ha in mente di togliere la buccia, per esempio da una mela o da una pera di provenienza incerta, è necessario lavarla prima, perché il contatto con il coltello potrebbe contaminarlo.

Se bisogna adoperare delle scorze di arancia o di limone per le preparazioni culinarie, è opportuno leggere le indicazioni che accompagnano gli agrumi: in alcuni casi potrebbe essere specificato che la loro scorza non è edibile, cioè non può essere mangiata, in quanto è stata trattata con sostanze chimiche. Ecco perché bisognerebbe lasciare la buccia solo alla frutta bio o comunque ai prodotti di provenienza sicura.

Ecco, quindi, 5 suggerimenti per raggiungere l’obiettivo con semplicità:

5) L’acqua

Il modo più semplice, ma più importante, per dire addio ai pesticidi sulla buccia è quello di lavare frutta e verdura con l’acqua: se possibile, sarebbe meglio usare dell’acqua leggermente salata. Non ci si deve sorprendere di questo consiglio, visto che l’acqua è molto efficace: l’acqua fredda, da sola, è in grado di eliminare i quattro quinti dei residui di pesticidi. Tra gli alimenti che devono essere lavati più di una volta ci sono i pomodori, le pere, le pesche, le prugne, le mele e l’uva; attenzione anche all’insalata, che deve essere lavata foglia per foglia. Se si vuole essere ancora più sicuri, si può decidere di esporre gli alimenti al vapore.

Washing vegetables for a salad

4) Il bicarbonato di sodio

Un altro alleato importante per la rimozione dei pesticidi è il bicarbonato, con il quale si eliminano i residui di sporcizia: una crema al bicarbonato è utile in modo particolare per le pere, per i peperoni, per le melanzane e per le mele. La si può preparare mescolando 1 cucchiaino di acqua con 1 cucchiaio di bicarbonato: il composto che si ottiene va strofinato con uno spazzolino sugli alimenti. Invece, frutti di piccole dimensioni come gli acini di uva, le more o le fragole devono essere immersi in una ciotola riempita con un litro di acqua e un cucchiaio di bicarbonato, e lasciati in ammollo per un quarto d’ora.

lavare-frutta-e-verdura

3) L’aceto

Da non sottovalutare le proprietà dell’aceto, che può essere utilizzato a sua volta per lavare la verdura e la frutta: per quel che riguarda le dosi, ogni due parti di acqua va messa una parte di aceto. Per esempio, in una soluzione ottenuta con 2 bicchieri di acqua e 1 bicchiere di aceto si immergono gli alimenti per non meno di una ventina di minuti; dopodiché è necessario risciacquarli per qualche secondo sotto l’acqua fredda.

Vinagre-500x325-500x325

2) Bicarbonato e limone

Altro suggerimento per trattare ortaggi e frutti è quello che prevede di realizzare uno spray fai da te con una tazza di acqua2 cucchiai di bicarbonato di sodio e un cucchiaio di succo di limone: si crea, così, una sorta di detergente perfetto per lavare gli alimenti, da spruzzare direttamente su mele, pere, spinaci, insalata, e così via. Il composto deve essere lasciato agire per una decina di minuti, prima di risciacquare il tutto sotto l’acqua fredda.

togliere-pesticidi2

1) Il sale

Prendi l’abitudine di lavare la frutta e la verdura che poi andrai a cucinare non solo con l’acqua corrente, ma aggiungendo anche del sale grosso. Quest’ultimo serve a eliminare con maggiore facilità pesticidi, antiparassitari e il terriccio. Una curiosità: se spargi il sale grosso sulla padella con cui fai la grigliata, essa veramente sicuramente meglio perché il sale riduce il fumo.

sale-casa16

Share and Enjoy !

Shares