Share and Enjoy !

Shares

pastiglie wc naturali

cattivi odori emanati dal wc sono una condizione molto comune, sebbene le cause possono essere le più svariate. Ad esempio, le guarnizioni della toilette e la pavimentazione con la quale è stata realizzata. Elementi spesso sottovalutati, sono i possibili responsabili di questo problema nel caso in cui non sia stato utilizzato silicone o mastice di qualità: è la formazione di crepe che lascia passare i cattivi odori.

Altre possibili cause?

Un cattivo stato della gomma del sifone o delle tubature e la presenza di punti, negli scarichi e nei loro sfioratori, in cui vi è un ristagno d’acqua.

Come eliminare i cattivi odori causati dal wc e diffondere un piacevole profumo in tutto il bagno? Dimenticate detergenti, profumi e altri prodotti chimici che trovate abitualmente nei supermercati: lo potete fare senza grossi sforzi con il fai da te!

Con pochi e semplici ingredienti potete infatti preparare a casa vostra delle efficaci pastiglie deodoranti per il wc, rimedi 100% naturali per profumare il gabinetto, ma anche per igienizzare e disinfettare le tubature.

Oltre a rispettare l’ambiente, queste pastiglie fatte in casa vi permettono inoltre di risparmiare tempo e denaro nella scelta di detergenti spesso troppo aggressivi.

Scopriamo insieme come prepararle >>

2) Cosa vi serve per prepararle

Per preparare queste pastiglie deodoranti per il wc, molto ecologiche e molto economiche, servono pochi e semplici ingredienti, facilmente reperibili nella propria dispensa. Vi servono una tazza di bicarbonato di sodio (160 gr circa), 6 cucchiai di succo di limone (60 ml circa), un cucchiaio e mezzo di aceto di vino bianco (15 gr circa), un cucchiaio e mezzo di acqua ossigenata, 2 cucchiai di olio essenziale dell’albero del tè (30 gr circa).

bicarbonato-di-sodio-rimedi-fai-da-te

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

1) Il procedimento

In una ciotola di plastica di dimensioni medie, versate il bicarbonato di sodio, eliminando i grumi, e in seguito aggiungete il succo di limone e l’aceto di vino bianco. Mescolate il tutto con l’aiuto di una forchetta o di un cucchiaio, in modo che gli ingredienti possano essere pressati e compressi. A questo punto, è ora di aggiungere l’acqua ossigenata, versandola lentamente per evitare possibili reazioni chimiche. L’ultimo passo è l’aggiunta dell’olio essenziale dell’albero del tè, una sostanza che agisce da disinfettante e antimicrobico naturale. Il prodotto ottenuto può essere riposto in uno stampo, dove dovrà essere lasciato ad asciugare per rimanere compatto.

Share and Enjoy !

Shares