Muffa in casa: ecco 12 rimedi naturali per eliminarla

Uno dei problemi che attanaglia molte case e appartamenti riguarda il deposito della muffa. Stiamo parlando di un fungo pluricellulare che trova terreno fertile in luoghi al chiuso, caratterizzati da un grado di umidità particolarmente elevato. Come si presenta dunque questo fungo? E quali pericoli può comportare?
La muffa si forma prevalentemente sui muri della casa e i suoi lati negativi non si limitano alla sua anti-estetica presenza. Si consiglia di rimuoverla in poco tempo, dato che può potenzialmente provocare problemi alla salute, oltre che alle pareti.
Come si può perciò riconoscere la presenza di questo fungo nocivo? Innanzitutto la muffa si fa sentire a causa del suo odore molto sgradevole in grado di far disperdere numerose tossine nell’atmosfera. Tutto ciò può diventare un rischio per i soggetti asmatici ed allergici, visto che va ad intaccare in primis i polmoni. Anche dopo aver eliminato la muffa, può restare il suo odore dentro casa che però, per fortuna, può essere facilmente eliminato.
Per quanto riguarda i muri, la muffa si manifesta con la sua tipica colorazione nero-verdastra. Ma essa può depositarsi anche tra le piastrelle del bagno, nella doccia e persino in armadi e cassetti. È quindi necessario quindi cercare di eliminarla subito ed è possibile farlo grazie ad alcuni metodi molto semplici.
Ecco i rimedi naturali migliori per eliminare la muffa e il suo odore dalla tua casa:
1) Il ricambio d’aria
Innanzitutto, per scongiurare la formazione della muffa, il primo consiglio è quello di fare in modo che la propria casa sia spesso soggetta ad un ricambio d’aria, anche per pochi minuti al giorno. L’appartamento dovrebbe restare ad una temperatura costante e media, mentre quando piove bisognerebbe lasciare la finestra chiusa. Un altro metodo per evitare che si formi e lasciare un piccolo spazio tra i mobili e la parete, uno o 2 centimetri sono già sufficienti, mentre i locali con un’elevata umidità non dovrebbero essere arredati con la moquette. Queste sono misure preventive, se invece dovete debellare della muffa già presente sulle vostre pareti, vediamo cosa utilizzare e come.

2) No alla candeggina
Assolutamente sconsigliato è l’utilizzo della candeggina, dato che quest’ultima fa soltanto diffondere il pericoloso fungo. Molto meglio la realizzazione di una particolare soluzione con acqua, acqua ossigenata, bicarbonato e sale fino. Ecco la ricetta più in dettaglio:
Ingredienti:
– 700 ml di acqua
– 2 cucchiai di acqua ossigenata da 30/40 vol.
– 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
– 2 cucchiai di sale fino.
Sciogliete bicarbonato e sale fino nell’acqua, dentro ad uno spruzzino da almeno un litro di capacità. Aggiungete l’acqua ossigenata e mescolate bene il flacone prima di utilizzarlo. Dopo aver spruzzato sulla zona attaccata dalla muffa, strofinate con un panno abrasivo, o meglio, con una spazzola da tappezzeria o un vecchio spazzolino. Il risultato vi sorprenderà.. Niente più muffa in giro per casa!

3) Rimedio alla lavanda
Per questa soluzione anti-muffa servono: 100 ml di alcool denaturato e olio essenziale di lavanda. È sufficiente aggiungere all’alcool 1 sola goccia di olio essenziale per ottenere un potente alleato contro le macchie verdi sui muri. Miscela i due liquidi in uno spruzzino, scuotilo con decisione e spruzzane il contenuto sulla muffa: poi lascia agire per qualche minuto e togli i residui con una vecchia (ma pulita) spazzolina.

4) Rimedio al pompelmo
Gli ingredienti in questo caso sono: acqua con l’aggiunta di due efficaci anti-micotici, ovvero l’estratto di pompelmo e l’olio essenziale Tea Tree. Mescola 500 ml di acqua con 2 cucchiaini di estratto di pompelmo e 2 cucchiaini di olio essenziale di Tea Tree: spruzza il tutto sulla zona “contaminata” e lascia riposare. Infine, passa un panno pulito inumidito. Apri infine la finestra e lascia arieggiare per almeno 8 ore.

5) Rimedio alla cannella
Con questa ricetta otterrai non solo una soluzione anti-muffa ma anche un profumato deodorante per la casa! Per la preparazione ti occorrono 15 gocce di olio essenziale di cannella, 10 gocce di olio essenziale di manuka (molto simile al Tea Tree Oil), 200 ml di acqua e 200 ml di aceto di mele. Mescola tutti gli ingredienti e, come sempre, spruzza la soluzione ottenuta sulla macchia. Oltre che eliminare la muffa, al suo posto sentirai un piacevole profumo di cannella!

6) Rimedio con acqua e aceto bianco
Un’ottimo rimedio naturale per eliminare la muffa non solo da casa ma anche da armadi o cassetti è rappresentato da una soluzione di acqua e aceto bianco. Preparate una bacinella in cui verserete 3 tazze d’acqua e 3 tazze d’aceto bianco. Aggiungete alcune gocce di olio essenziale di ginepro e un po’ di cannella. Mescolate e versate la soluzione all’interno di uno spruzzino, come quelli che si usano al mare per bagnarsi mentre si sta prendendo il sole in spiaggia. Nebulizzate la soluzione direttamente sulla muffa e poi strofinate con un panno inumidito con acqua calda fino a quando le macchie non saranno sparite. Arieggiate poi la stanza per almeno 8-9 ore tenendo aperte le ante dell’armadio e i cassetti, se avete eliminato la muffa da questi luoghi.

7) Rimedio con aceto e acqua ossigenata contro la muffa più persistente
Una soluzione a base di aceto e acqua ossigenata rappresenta un metodo davvero efficace contro la muffa più persistente, soprattutto contro quella depositata tra le piastrelle o nella doccia. Diluite, quindi, l’aceto con l’acqua ossigenata in una bacinella di medie dimensioni. Dopo aver miscelato, versate il contenuto all’interno di un flacone spray e nebulizzate direttamente sui depositi di muffa presenti nella vostra doccia.
In questo modo, i batteri verranno colpiti immediatamente. Poi, con uno spazzolino vecchio grattate tra le piastrelle o nei depositi di muffa della doccia. Se invece, la muffa è sulle pareti servirà un panno inumidito con acqua calda per eliminare la muffa. Ricordate di non trascurare gli angoli più difficili da raggiungere e risciacquate con acqua tiepida. Come sempre, una volta finito tutto, il consiglio è sempre lasciare arieggiare per almeno 8 ore.

8) Il vapore come rimedio contro la muffa
Tra i rimedi che proponiamo, questo è l’unico che prevede l’utilizzo di un elettrodomestico in grado di produrre vapore a pressione. Dunque, se ne possedete uno nebulizzate il vapore sulla zona in cui è presente la muffa. Siate meticolosi e, usando una mascherina, concentratevi nelle zone più difficili, come le fughe delle piastrelle, dove lo sporco è più ostinato. Ripete l’operazione finché la fuga non sarà totalmente pulita. Infine, procedete a sciacquare con acqua la superficie trattata. In questo modo tutti i residui di sporco saranno definitivamente eliminati.

9) Eliminare l’odore di muffa e di umidità
L’odore di umidità e di muffa si può presentare, oltre che sugli abiti che magari sono stati in armadi o cassetti in cui era presente, anche nelle stanze in cui è stata eliminata. Anche per risolvere questo problema ci sono numerosi rimedi naturali, non è quindi necessario acquistare chissà quali profumatori per ambiente o usare degli spray che hanno la stessa finalità.

10) Il latte contro l’odore di muffa e di umidità
Questo è un vero e proprio rimedio della nonna. Una tazza di latte bollente potrebbe risolvere il problema dell’odore stantio della muffa dentro cassetti e armadi. Lasciatela su un ripiano del vostro armadio, o all’interno di un cassetto, per circa 12 ore facendo attenzione a chiudere le ante e i cassetti. Successivamente, aprite e lasciate che l’aria circoli liberamente. Il latte avrà assorbito il cattivo odore. Ma questo non è l’unico rimedio naturale contro l’odore di muffa e umidità, come vedremo nel prossimo punto.

11) La lavanda contro la puzza di muffa
Se preferite affidarvi a una soluzione profumata, potrete realizzarla in completa autonomia: se amate la lavanda basterà far seccare alcuni rametti e infilarli in un sacchettino traforato. Questo, lasciato nella stanza, o nell’armadio, o nei cassetti da cui avete eliminato la muffa, sprigionerà il suo profumo immediatamente. Anche il limone può tornare utile a questo scopo.

12) La scorza di limone contro l’odore di muffa
Anche la scorza di limone può essere molto utile contro l’odore di muffa e di umidità. La raccomandazione è quella di tagliarla via dal limone in modo da lasciare dei lembi abbastanza grandi di buccia. Poi, si inserisce in una bacinella riempita con 1/4 di succo di limone e 3/4 di acqua molto calda. Le dimensioni della bacinella devono essere proporzionali alla grandezza della stanza. Se dovete inserirla in armadi e cassetti, basterà un bicchiere. Infine, si lascia nella camera per almeno un paio di giorni in modo che l’odore si diffonda. Se è inverno, potete invece lasciare la scorza di limone direttamente sui termosifoni accesi.
