Mobili e parquet: come eliminare graffi e macchie dal legno

Tavoli, mobili e pavimenti in legno rendono la nostra casa immediatamente più elegante, calda ed accogliente. Sono soluzioni estremamente diffuse nella maggior parte delle abitazioni, ma questo pregiato materiale tende ad essere molto delicato. Infatti, il rischio di macchiarlo o graffiarlo è alto, specie se in casa ci sono bambini o animali domestici.
Basta veramente poco, una semplice distrazione e rischiamo di trovare sulla superficie in legno delle fastidiose macchie o dei graffi.
Potremmo quindi pensare che sia ormai rovinato per sempre e che sia necessario l’intervento di un professionista per sistemare il danno.
Ma niente paura: ci sono molti modi per rimediare agli incidenti che potrebbero rovinare i vostri mobili e il parquet, sia nel caso di danni gravi, che per i danni più profondi. Grazie ai giusti consigli è possibile intervenire con rimedi semplici e naturali, oppure potremmo anche ricorrere a delle alternative più professionali, facilmente reperibili nei negozi di bricolage o hobbistica.
Scopriamo assieme come eliminare macchie e graffi dai mobili in legno e dal parquet!
Come eliminare le macchie dal legno
Le macchie si formano in particolar modo sui tavoli e sui ripiani. Spesso sono dovuti al calore eccessivo di tazze o pentole che creano un alone biancastro sulla superficie. Per eliminare queste macchie può essere utilizzata una soluzione a base di trementina e olio di lino. Una volta passata, strofinate con un panno imbevuto di aceto per eliminare anche le tracce oleose.

Eliminare le macchie sul legno opaco
Un’alternativa, ottima per le superfici in legno opache, è l’alcol denaturato. Diluitelo con un po’ d’acqua e massaggiate il legno con un batuffolo di cotone imbevuto della soluzione, facendo dei movimenti circolari. Una volta rimossa la macchia, assicuratevi di eliminare ogni residuo. Le proprietà opacizzanti dell’alcol potrebbero sbiadire il vostro mobile.

Come eliminare i graffi lievi
Per eliminare i graffi lievi potremmo ricorrere alle numerosissime alternative presenti in commercio, il più delle volte molto economiche e facili da usare. Una di queste è il pennarello da legno. Acquistatene uno del colore adatto ed applicatelo seguendo la direzione del graffio. In pochissimi tempo l’inchiostro coprirà il graffio, facendolo sparire!

Eliminare i graffi lievi in modo naturale
Invece che ricorrere subito al pennarello per legno potremmo preferire un’alternativa completamente naturale. In questo caso correranno in nostro aiuto le noci, ottime soprattutto per eliminare i graffi lievi dal legno. Basterà procedere procurandoci un gheriglio e strofinandolo più volte sul graffio. Lasciate passare qualche minuto e poi lucidate la superficie. Nel caso il problema non fosse risolto, allora procediamo con una seconda passata!

Come eliminare i graffi più profondi
Con le noci è possibile eliminare anche i graffi più profondi. Dovrete preparare una sorta di farina triturando qualche guscio finemente. Una volta ottenuta la polvere, aggiungete un cucchiaio d’olio d’oliva e mescolate fino ad ottenere una pasta densa. A questo punto potrete riempire il graffio con il composto avendo cura di compattarlo per bene nella fessura e di togliere l’eccesso.

Eliminare i graffi profondi con la segatura
Se la soluzione vista in precedenza non avesse funzionato, potremmo procedere con la creazione di un altro stucco fai-da-te. Per crearlo mischiamo assieme abbondate segatura e colla vinilica, avendo cura che la segatura sia del colore giusto per la nostra superficie in legno. Dopo la riparazione occorrerà levigare con della carta abrasiva fine e lucidare.

Come eliminare i fori dalle superfici in legno
Potrebbe anche capitare che una svista causi un piccolo foro sul legno, oppure che sia causato dai tarli. Anche in questo caso possiamo ricorrere ad un semplice rimedio casalingo! Non dovremo far altro che procurarci della cera d’api morbida. Applichiamola sul buco, avendo cura che sia completamente ricoperto. Lasciamola poi indurire per il tempo indicato sulla confezione e avremo in brevissimo tempo risolto il problema!

Eliminare le ammaccature con il ferro da stiro
L’ultimo problema che andremo a scoprire come risolvere sono le ammaccature. Seppur si creda che non vi sia soluzione possibile, non è affatto vero! Inumidiamo un pannetto e appoggimolo sull’ammaccatura, per poi premere leggermente con la punta del ferro da stiro caldo. Così facendo il calore aiuterà a far penetrare l’umidità, gonfiando la soperficie.
Dopo aver visto come eliminare i graffi e le macchine, scopriamo anche come prevenire la loro formazione!

Prevenire graffi e macchie sui mobili
Oltre ad aver cura di non posare oggetti troppo caldi, affilati o abrasivi sulle superfici, è buona abitudine utilizzare qualche semplice accorgimento per la pulizia del legno che vi aiuterà a prevenire graffi e macchie. Rimuovete la polvere con un panno antistatico e passate alla detersione del mobile utilizzando una soluzione di aceto di mele e qualche goccia di olio d’oliva. Questo mix nutriente renderà il legno molto più resistente e luminoso.

Prevenire graffi e macchie sul parquet
Per prevenire graffi e macchie sui pavimenti in legno bisogna prendersene cura periodicamente. Per mantenere al meglio il parquet si dovrebbe passare l’aspirapolvere o un panno cattura polvere elettrostatico ogni giorno. Si consiglia poi di lavarlo con acqua tiepida utilizzando prodotti specifici e un panno in microfibra ben strizzato. Per i parquet rifiniti a cera, questa deve essere ripassata circa una volta al mese. Per quelli verniciati invece deve essere effettuato un lavaggio con aggiunta di resine ogni 3/5 mesi, a seconda del calpestio della superficie. Infine, ogni 7/8 anni va fatta una levigatura e lucidatura professionale. Una manutenzione così assicura al vostro parquet un ottimo invecchiamento e minimizza il rischio di graffi e macchie.
