Share and Enjoy !

Shares
macchie-urina-materassi

Quando si hanno dei bambini o degli anziani nella propria abitazione, a molti sarà capitato di dover fronteggiare lo spiacevole problema delle tracce e dell’odore di urina.

Il danno non si limita solo a piccoli frugoletti o ai nonni di famiglia; anche chi ha deciso di adottare un animale domestico avrà già provato la stessa esperienza. Infatti, un piccolo cucciolo di cane avrà qualche difficoltà a trattenere la pipì e sarete costretti a pulire immediatamente.

Ovviamente queste fastidiose macchie si dividono in fresche e secche, e vanno trattate in modo diverso per avere dei risultati ottimali e per non rovinare ulteriormente il vostro materasso.

Per limitare il danno dovrete essere in grado di eliminare la macchia subito, quando è ancora fresca, ma se non doveste riuscirci immediatamente, ci sono dei validi metodi anche per le macchie secche.

Sarà un po’ più difficile, ma con alcune pratiche soluzioni naturali, non sarà più necessario buttare via tutto. Con gli ingredienti nella vostra dispensa riuscirete a rimuovere ogni traccia anche dal materasso più ingiallito.

Scopriamo insieme come rimediare ai danni procurati dalle tracce di urina fresche e secche >>

Macchie fresche

Nel caso vi foste accorte tempestivamente della macchia di urina, il tutto sarà molto semplice e veloce. Nel caso il tessuto da lavare non si potesse immergere in acqua, la prima operazione da attuare sarà quella di tamponare il più possibile la pipì con l’aiuto di stracci di cotone. Nel momento in cui noterete che gli stracci non si bagneranno più, potrete procedere alla pulizia del tessuto.

Vediamo quindi come eliminare le macchie fresche di urina >>

macchie urina fresche

1) Smacchiare il materasso con l’ammoniaca

L’ammoniacameglio se profumata, è una delle soluzioni più efficaci. Versatela su un panno e strofinate la zona bagnata del materasso, potete anche versare l’ammoniaca in una bottiglietta con erogatore spray e spruzzarla direttamente sulla parte bagnata, per poi strofinare con un panno umido. Lasciate asciugare per almeno una giornata intera, meglio se al sole o in alternativa aiutatevi con un phon.

utensili-pulizia-materasso
Utensili per la pulizia del materasso (fonte Pixabay)

2) Con l’acido borico

Prima di tutto cercate di asciugare il più possibile l’urina con della carta assorbente, successivamente versare dell’acqua sulla zona per diluire l’urina. Versate su tutta la macchia l’acido borico e, con uno straccio asciutto, strofinate per bene. Lasciate poi asciugare naturalmente.

acido-borico-pulizia-materasso
Acido borico per la pulizia del materasso (fonte: Shutterstock)

3) Con aceto e limone

I prodotti naturali e semplici sono sempre la soluzione più facile ed efficace. Potete optare per una miscela di aceto e limone, diluita con poca acqua fredda. Imbevete un panno morbido di cotone e sfregate sulla macchia finché non sarà sparita. Lasciate asciugare all’aria.

aceto-limone-pulizia
Aceto e limone per la pulizia (fonte Unsplash)

 4) Acqua ossigenata e aceto bianco

Preparate una soluzione di acqua ossigenata e metà di aceto bianco; spruzzate e tamponate con gli stracci puliti. Questo detergente naturale, oltre a rimuovere completamente l’alone, disinfetterà e renderà profumato il tessuto precedentemente macchiato.

aceto-bianco-acqua-ossigenta-pulizia-materasso
Aceto bianco e acqua ossigenata per la pulizia del materasso (fonte: Shutterstock)

5)Con il detersivo di casa

Se non doveste avere nessuno dei prodotti sopracitati, potete ricorrere a questo metodo. Basterà infatti versare sulla macchia qualche goccia di detersivo della lavatrice o per i piatti, strofinando per bene con una spazzola. Lasciate poi agire per qualche minuto e pulite la zona con un panno umido.

detersivo-lavatrice-pulizia-materasso
Detersivo della lavatrice per la pulizia del materasso (fonte Pixabay)

Macchie secche

Come affermato in precedenza, è molto più semplice rimuovere le macchie di pipì “fresche” ma se non doveste accorgervene tempestivamente è meglio seguire questi veloci consigli per non rovinare definitivamente il tutto. Prima cosa da sapere: evitate di inzuppare troppo la parte macchiata, la macchia si espanderà e sarà difficile rimuovere ogni residuo.

Vediamo quindi come eliminare le macchie secche di urina >>

macchie urina secche

1) Bicarbonato di sodio, acqua ossigenata e qualche goccia di olio essenziale di lavanda

Procuratevi uno spruzzino, del bicarbonato di sodio, dell’acqua ossigenata e qualche goccia di olio essenziale di lavanda. Sarà sufficiente mescolare e spruzzare il detergente naturale sulla superficie da trattare e con l’aiuto del phon asciugarla completamente. Una volta che la superficie sarà asciutta, rimuovete il tutto sfregando la parte con un asciugamano o un panno di stoffa.

bicarbonato-sodio-pulizia-materasso
Bicarbonato di sodio per la pulizia del materasso (fonte Pixabay)

2) Con l’acqua ossigenata

Prendete un batuffolo di cotone e imbevetelo con 30 volumi di acqua ossigenata, passatelo sulla macchia e lasciate agire per qualche minuto. Successivamente sciacquate con una spugna bagnata con acqua tiepida e sfregate finché la macchia sarà svanita. Asciugate con asciugamano o con un phon

panno-pulizia-materasso
Panno per la pulizia del materasso (fonte Pixabay)

3) Con il bicarbonato di sodio

Inumidite la macchia secca di urina con un panno di cotone, ma senza esagerare. Successivamente distribuite del bicarbonato di sodio sulla zona da trattare e lasciate in posa per almeno 6 ore. Trascorso questo tempo rimuovete i granelli di bicarbonato con un’aspirapolvere o una spazzola.

Bicarbonato-sodio
Bicarbonato di sodio (fonte Pixabay)

4) Bicarbonato, acqua ossigenata, sapone liquido

Per un risultato impeccabile potete smacchiare il materasso con una soluzione mista. Diluite 3 cucchiai di bicarbonato di sodio in 25 cl di acqua ossigenata, aggiungete qualche goccia di sapone liquido per stoviglie e tamponate sulla macchia. Strofinate con un panno pulito e umido e fate asciugare all’aria.

sapone-stoviglie-pulizia-materasso
Sapone delle stoviglie per la pulizia del materasso (fonte Pexels)

5) Con il detersivo di casa

Anche per le macchie secche, nel caso in cui non abbiate alternative, si può utilizzare un detersivo casalingo. Versate sulla macchia qualche goccia di detersivo della lavatrice o per i piatti, strofinate per bene con una spazzola. Lasciate poi agire per qualche minuto e pulite la zona con un panno umido.

detersivo-lavatrice-pulizia-materasso
Detersivo della lavatrice per la pulizia del materasso (fonte Pixabay)

Share and Enjoy !

Shares