Limone: 12 consigli per utilizzarlo nelle le pulizie di casa

In ogni casa dovrebbe sempre esserci una piccola scorta di limoni. L’agrume, acquistabile tutto l’anno, può sempre tornare utile. È un ingrediente sano da utilizzare per la preparazione di piatti dolci e salati, ci si possono preparare bevande o liquori ed è un ottimo rimedio per il mal di gola. Ma gli usi che se ne possono fare non si limitano al suo impiego in cucina.
Il limone è perfetto anche per la pulizia degli oggetti e delle superfici di casa.
Naturale, economico, ecologico e poco aggressivo, il limone è un’ottima alternativa ai prodotti chimici e ai detersivi che acquistiamo quotidianamente per lavare le nostre abitazioni. Se abbiamo a cuore il nostro pianeta o se viviamo con animali domestici e bambini, preferire un prodotto atossico e non inquinante ma ugualmente efficace è la scelta migliore.
Vediamo allora insieme 12 consigli per usare il limone durante le pulizie di casa:
1) Per eliminare le macchie di sudore
Quando indossiamo un vestito non c’è macchia più brutta e antiestetica di quella da sudore. L’alone giallo che si forma sotto le maniche di t-shirt e camicie però può essere trattato con il limone. Preparate del succo e diluitelo leggermente con acqua. Versatelo sulle macchie e lasciate agire per almeno 10 minuti prima di mettere i capi in lavatrice o prima di lavarli a mano con il vostro detersivo preferito.

2) Per sbiancare i capi in lavatrice
Spesso i capi bianchi tendono ad ingrigirsi con il tempo. Per ravvivarli provate a metterli in lavatrice versando al posto dei detersivi mezzo bicchiere di succo di limone e 2 cucchiai di bicarbonato. I vostri abiti usciranno dal lavaggio morbidi, profumati e bianchissimi.

3) Per eliminare il calcare dalle superfici in metallo
Quando sulla rubinetteria della cucina e del bagno si formano macchie, aloni e incrostazioni di calcare potete usare il succo del limone per rimuoverli facilmente. Sarà sufficiente preparare del succo spremuto e filtrato da strofinare con un panno in microfibra sulle superfici. Quando il calcare è particolarmente tenace, come quello che si forma sulla pigna della doccia, potete avvolgervi il panno imbevuto di succo e lasciarlo agire per circa un ora. In questo modo le incrostazioni si ammorbidiranno e potrete successivamente rimuoverlo senza troppa fatica.

4) Per lucidare oggetti in rame e ottone
Per lucidare pendole, teiere e tegami non c’è niente di meglio che utilizzare il limone. Prendetene uno succoso e dividetelo a metà. Poi tamponate il lato della polpa in una ciotola di sale fino e sfregatelo sull’oggetto da lucidare. Questo metodo è ottimo anche per pulire i fondi delle pentole (tranne quelle antiaderenti) dai residui di cibo o da eventuali macchie di bruciato.

5) Per sgrassare il forno a microonde
Per sgrassare l’interno del forno a microonde prendete una ciotola adatta e riempitela di una soluzione al 50% di acqua e succo di limone. Mettetela nel forno e avviatelo alla massima potenza per 3 minuti. Lasciate agire sino a quando il liquido non si sarà raffreddato. Aprite il forno, togliete la ciotola e pulite le pareti interne e il piatto con un panno in microfibra.

6) Per sgrassare il piano di lavoro
È possibile preparare uno sgrassatore fai-da-te con solamente 2 ingredienti. Procuratevi un litro di aceto bianco e 5 limoni. Versate l’aceto in una grande ciotola e metteteci dentro i limoni tagliati a metà. Lasciate riposare il composto coperto per almeno 6 giorni. Rimuovete i limoni macerati e poi versate lo grassatore ottenuto nel contenitore spray di un detersivo usato. Ora potrete utilizzarlo per pulire le superfici della cucina e il piano di lavoro.

7) Per pulire la caffettiera
Per pulire la caffettiera è meglio non usare detersivi perché i residui potrebbero rimanere nel filtro e contaminare il caffè rendendolo nocivo oltre che di cattivo sapore. Di tanto in tanto dunque è bene pulire la caffettiera riempiendo il serbatoio con acqua e succo di limone. Mettetelo sul fuoco ed attendete finché tutto il liquido sarà salito nella parte superiore della moka, esattamente come il caffè.

8) Per pulire i contenitori di plastica
Spesso i contenitori di plastica per alimenti rimangono unti ed assorbono gli odori del cibo. Per pulirli e renderli profumati lasciateli in ammollo in una soluzione di acqua calda, succo di limone e un cucchiaio di bicarbonato. Dopo una decina di minuti strofinate con la spugna e risciacquate con acqua fresca.

9) Per mantenere il frigo profumato
Anche se lo puliamo con regolarità, il frigo tende ad assorbire subito gli odori dei cibi. Per contrastare questo processo posizionate una fetta di limone su un piattino in fondo al frigo e sostituitela una volta a settimana. In questo modo eviterete di sentire odore di muffa ogni volta che aprite lo sportello!

10) Per pulire il tagliere
Pulire il tagliere sul quale poggiamo gli alimenti è fondamentale per evitare la proliferazione dei batteri. Per farlo, il metodo più facile, economico e sicuro è utilizzare il limone. Tagliatelo a metà e tamponate la parte della polpa con del sale grosso, strofinatelo sulla superficie a lavare e poi risciacquate con acqua. Per finire lasciatelo asciugare accuratamente in uno spazio aperto e areato per scongiurare l’insorgenza di muffe.

11) Per preparare il detersivo per i piatti
Con il limone, mezzo litro d’acqua e altri 2 ingredienti naturali possiamo preparare un detersivo per i piatti efficace ed ecologico. Tagliate a pezzetti 3 limoni e frullateli insieme a 230g di sale e qualche cucchiaio d’acqua. Versate il composto ottenuto in una pentola aggiungendo 125 ml di aceto bianco e l’acqua restante. Lasciate bollire per circa 15 minuti, sino a quando non avrà raggiunto una consistenza abbastanza densa. Potete conservarlo in vasetti o bottiglie di vetro versandovi il detersivo quando è ancora bollente per ottenere il sottovuoto. Ne basterà un cucchiaio sulla spugna.

12) Per pulire le superfici in sughero
Il sughero, come il legno, tende ad assorbire sporco e odori. Per pulire sandali, porta frutta o sottopentole in sughero il limone è ottimo se abbinato al bicarbonato. Cospargete la superficie da pulire con bicarbonato e poi versateci sopra del succo di limone così da creare una pasta densa. Lasciate agire per circa un’ora, risciacquate con acqua calda e poi passate una piccola quantità di olio d’oliva sul sughero per evitare che si indurisca troppo.
