Insetti in casa addio: i rimedi naturali fai da te

Gli insetti in casa costituiscono uno dei maggiori fastidi. Soprattutto in autunno, quando con l’umidità gli interni delle case si affollano di cimici, moscerini, e chi più ne ha più ne metta.
Ma cosa si può fare per fronteggiare una simile “minaccia” e poter stare in casa propria in pace e tranquillità? Per fortuna, esistono dei sistemi fai da te in grado di ovviare a tale problematica, senza ricorrere a quei terribili, nocivi e puzzolenti insetticidi.
Per impedire che ogni stanza della casa sia piena di fastidiosi insetti si potranno realizzare, in pochi minuti e a costo zero, una di queste soluzioni molto efficaci. Inoltre questi metodi lasceranno un odore molto gradevole all’interno dell’abitazione.
Non c’è bisogno di comprare prodotti costosi pieni di sostanze chimiche, puoi ottenere gli stessi risultati in modo più naturale e sostenibile. Vediamo cosa fare per realizzare le infallibili soluzioni anti-insetti con le proprie mani:
Le cimici verdi sono tra gli insetti che quando entrano in casa generano più terrore nelle persone. Per arginare il problema non utilizzare insetticidi chimici che potrebbero rivelarsi dannosi sia per te che per i tuoi amici a 4 zampe che vivono in casa. Esistono infatti dei rimedi economici, facili da trovare e soprattutto naturali

1) L’aglio
Le cimici odiano l’odore dell’aglio che risulta loro molto forte. Essendo un repellente naturale non ucciderà gli altri insetti né altri animali presenti in casa. È sufficiente preparare uno spray fai-da-te con questo ingrediente: mescola mezzo litro di acqua con 20 ml di aglio in polvere in uno spruzzino. In seguito, spruzza la soluzione sui davanzali, sulle porte e sulle foglie delle piante: le cimici non si avvicineranno più!
2) La menta contro gli insetti in casa
Questa pianta dal profumo molto intenso funziona esattamente come l’aglio e deve essere usata nella stessa maniera. Devi infatti miscelare 500 ml di acqua con 10 gocce di olio di menta, oppure 2 cucchiai di foglie di menta tritate, in uno spruzzino. Fai in modo di nebulizzare la soluzione nei luoghi in cui le cimici si annidano maggiormente.

3) L’erba gatta
Anche l’erba gatta è un potente repellente nei confronti non solo delle cimici ma anche di molti altri insetti. Se non possiedi un giardino è possibile comprare della polvere di erba gatta che dovrai spargere nei punti più battuti da questi tanto odiati parassiti. Se invece hai la possibilità di avere un giardino sarebbe utile piantarla nel terreno: diventerebbe una fonte infinita di repellente naturale!

4) L’aceto
L’aceto ha numerose utilità tra cui quella di allontanare, grazie al suo odore pungente, le cimici. Puoi creare una soluzione composta da aglio e aceto, mettendo 1 testa d’aglio tagliata a spicchi dentro una pentola con mezzo litro d’acqua e 1 bicchiere di aceto bianco. Se tu volessi produrne di più, la proporzione di acqua e aceto è 2 bicchieri di quest’ultimo ogni litro di acqua. Infine usa questa soluzione per lavare il pavimento.

5) L’olio di Neem
Questo particolare estratto, particolarmente utilizzato dalla medicina ayurvedica, ha proprietà non solo antivirali e antisettiche ma anche antiparassitarie. Sempre utilizzando uno spruzzino con 1 litro di acqua tiepida, aggiungici 5-10 ml di olio di neem. L’applicazione della soluzione deve essere costante e più prolungata rispetto agli altri rimedi: infatti l’olio di neem va ad alterare gli istinti alimentari delle cimici che si lasceranno morire.

6) Il tabacco
Non avresti mai pensato di poter preparare un infuso col tabacco per le sigarette, vero? Se mischi 1 litro d’acqua, 3 gocce di detergente per piatti e il tabacco di 3 sigarette avrai il tuo repellente naturale. Fai bollire l’acqua che devi poi rovesciare in un contenitore dove hai già messo il tabacco; lascia riposare la soluzione per un paio di ore fino a che diventa freddo. In seguito devi filtrare il tutto per poi mischiarlo con il detersivo per piatti: a questo punto, versa la miscela in uno spruzzino e nebulizzala sulle piante di casa.

1) Come realizzare una candela alla citronella
Altro rimedio efficacissimo per tutti gli insetti, sopratutto volanti. La candela alla citronella può essere preparata in qualsiasi momento dell’anno, senza preoccuparsi delle condizioni climatiche. Il suo profumo agrumato può condurre diversi benefici grazie a diversi ingredienti in essa contenuti. Prima di tutto, ci vuole l’olio essenziale di citronella, estratto direttamente dalla pianta e in grado di conferire l’odore caratteristico. Poi, bisogna prendere della cera in cristalli nelle dimensioni giuste, degli stoppini più lunghi di circa 4 centimetri rispetto alle candele, due pentolini per il bagnomaria, alcune decorazioni per il barattolo e dei prodotti che servono per attaccare lo stoppino alla candela, come lo scotch o la colla stick. A tutto questo, bisogna aggiungere un pezzo di legno, delle mollette e dei contenitori per le candele.

2) Il procedimento
È necessario prendere i contenitori dopo averli asciugati e decorarli. Quindi, bisogna avvolgere lo stoppino intorno al pezzo di legno e fissare quest’ultimo al contenitore grazie alle mollette. Si prosegue con l’inserimento della cera, che va sciolta a bagnomaria e versata nel pentolino più grande insieme all’acqua. Bisogna versare l’olio essenziale di citronella, la cui quantità dipende dalle dimensioni effettive della candela (attenzione però a non eccedere con la quantità di questa sostanza!).

3) Il riempimento
La cera va poi versata nel contenitore al quale è stato applicato lo stoppino. La procedura può essere facilitata grazie all’ausilio di un pentolino con beccuccio. In alternativa, va benissimo anche un semplice cucchiaio da cucina. È sufficiente riempire ogni singolo contenitore fino alla cima e fare in modo che la cera divenga solida.

4) Il risultato
In pochi minuti, la candela alla citronella è pronta per l’uso. Con alcune semplici tecniche di bricolage, è ora possibile difendersi al meglio dall’assalto dei fastidiosi insetti e avere una casa più pulita e profumata. Questo metodo andrebbe insegnato a chiunque voglia una casa protetta in modo naturale! Ma non è l’unico: i prossimi sono addirittura più facili.

5) Una ciotola con il pepe nero
Una soluzione naturale per allontanare le mosche prevede di usare del pepe nero, nella dose di circa un cucchiaio, a cui andrà aggiunto dell’aceto bianco. Dopo aver mescolato bene i due ingredienti si dovranno versare in una ciotola. Quest’ultima andrà posizionata nell’ambiente che desiderate e che, in questo modo, sarà ripulito dagli insetti.

6) Carta moschicida fai-da-te
Negli ambienti frequentati da bambini e animali domestici è consigliabile sostituire la comune carta moschicida, impregnata di sostanza chimiche, con una più naturale e meno tossica. Per realizzarla a casa, basterà spennellare delle strisce di carta con una miscela di acqua, zucchero e aceto di mele. L’effetto non è particolarmente elegante, però funziona!

7) Pot-pourri contro gli insetti
Per questa soluzione occorrerà una ciotolina e del pot-pourri realizzato utilizzando fiori essiccati di lavanda, pianta ottima anche come repellente anti-zanzare, e pepe nero in grani. A questi andranno aggiunte dieci gocce di olio essenziale di eucalipto e dieci gocce di olio essenziale di citronella. Dopo aver mescolato il tutto con una bacchetta di legno andrà posizionato nella stanza.

8) Trappola per i moscerini
Un altro sistema efficace per liberarsi dei moscerini è quello di realizzare una semplice trappola. Per farlo sarà necessario un barattolo di vetro che andrà riempito con l’aceto di mele o con quello bianco. Dopo averlo chiuso si dovranno praticare dei fori sul coperchio. I moscerini saranno attratti dall’odore ed entreranno all’interno, senza riuscire più ad uscire. Quando il barattolo sarà pieno andrà buttato. Queste trappole possono essere disposte ovunque all’interno della casa.

9) Spray anti insetti fai da te
Per questa soluzione occorre procurarsi un contenitore spray, a cui si dovrà aggiungere la miscela anti insetti. Per preparare la soluzione basterà versare metà aceto bianco e metà acqua e poi aggiungere 1 cucchiaino di sapone liquido per i piatti. Spruzzandola nell’aria si allontaneranno immediatamente tutti gli insetti presenti in casa.

Andiamo adesso a vedere come liberarci degli odiatissimi scarafaggi:
Gli scarafaggi sono un problema da risolvere al più presto per non subire una vera e propria invasione. Infatti, se le blatte riescono a insediarsi in casa con molti nidi, può essere davvero difficile liberarsene definitivamente e in breve tempo.

Nutrendosi dei residui di cibo che trovano per casa possono arrivare a danneggiare persino la carta da parati, i libri e i dispositivi elettronici. Inoltre, alcune specie di blatte, possono diffondere germi pericolosi per gli esseri umani, soprattutto per i bambini.
Ma per sfrattare questi fastidiosi insetti dalla propria casa non occorre chiamare un disinfestatore di professione. Infatti esistono molte soluzioni davvero efficaci ed economiche per ucciderli e per evitare che ritornino a dare fastidio.
Scegliendo il metodo che più si addice alle proprie esigenze l’invasione sarà scongiurata e finalmente tutti gli ospiti indesiderati saranno tenuti definitivamente alla larga.
Scopriamo insieme le 10 soluzioni per eliminare gli scarafaggi da casa:
1) Privarli di acqua e cibo
La prima vera soluzione per tenere lontano gli scarafaggi è quello di pulire accuratamente la casa. Il primo luogo da mantenere sempre pulito è la cucina. Dopo aver lavato bene i piatti, pulito tutte le aree utilizzate da eventuali residui di cibo e sigillato ogni confezione, è importante privarli, oltre che del mangiare, anche del bere. Infatti, in base alla temperatura dell’ambiente e alla loro dimensione, possono vivere anche un mese senza cibo, ma non più di una settimana senza acqua. Quindi è importante riparare ogni perdita di acqua e tappare sempre bene gli scarichi. Nel caso questi semplici accorgimenti non dovessero bastare è necessario utilizzare delle esche o delle trappole.

2) Utilizzare le esche
Le esche in commercio sono disponibili sia in minuscole scatole, sicure in caso di bambini in casa, sia in forma di gel contenente un veleno da applicare mescolato con un alimento che attiri gli scarafaggi. L’esca andrà posizionata lungo i battiscopa, sotto il lavandino e negli angoli. Per delle esche fai da te in è necessario mescolare una parte di acido borico in polvere, non granulare, con una parte di farina bianca e una di zucchero a velo o di cacao. La polvere dovrà essere spruzzata sul fondo dei cassetti, degli armadi, sotto il frigorifero e così via. La miscela diventa un impasto duro negli ambienti umidi, quindi è opportuno proteggere pavimenti e armadi mettendola su dei vassoi di carta o della pellicola. I bambini, i cani, e alcuni altri animali potrebbero mangiare questa miscela ma l’acido borico non è molto tossico per gli esseri umani e gli animali domestici.

3) Usare gli insetticidi
Nel caso si usi lo spray si dovrà spruzzare in qualunque zona possano nascondersi o in qualunque fessura possano entrare. Sia i bambini sia gli animali dovranno essere fuori dalla portata del prodotto quando si userà seguendo accuratamente le istruzioni sull’etichetta. Se si sta usando anche un’esca, è bene non spruzzare il prodotto vicino a quest’ultima. Lo spray è efficace per tenere i parassiti lontano al momento ma potrebbe spingerli a rientrare nelle pareti. Quindi è importante trattare il nido e ucciderli in loco. Per uno spray anti scarafaggi fai da te basterà una semplice soluzione di acqua e sapone. Questa andrà spruzzata sui parassiti adulti e 2 o 3 gocce saranno sufficienti ad ucciderne uno. Infatti l’acqua saponata formerà una sottile pellicola sui pori respiratori dello scarafaggio, che si bloccherà a causa della tensione superficiale che lo farà soffocare.

4) Trappola fai da te con una scatolina
Per costruire una trappola fai da te è necessario foderare l’interno di una scatola di caramelle con un pezzo di carta moschicida e rimettere il coperchio. Lasciando la linguetta della scatola aperta in modo gli insetti potranno entrare e rimanere intrappolate. In alternativa si potrà usare una piccola scatola per fiammiferi a cui andrà praticato un’apertura su entrambi i lati. La carta moschicida è molto più economica di una trappola per scarafaggi e funziona più o meno nello stesso modo.

5) Eliminare gli scarafaggi con la naftalina
L’odore di naftalina è un ottimo repellente contro gli scarafaggi oltre che per le tarme. Per questo metodo fai da te occorreranno le palline di naftalina e dei barattoli con il coperchio. I tappi dei contenitori dovranno essere forati e poi riposti nei pensili con il prodotto all’interno. In contemporanea si dovranno posizionare un paio di trappole o della carta per catturare gli scarafaggi. Di tanto in tanto i contenitori andranno agitati il per smuovere la naftalina che tende a raggrumarsi. Una scatola di palline permette di preparare 12 barattoli.

6) Trappole con le bottiglie di plastica
Per costruire delle trappole fai da te con le bottiglie di plastica occorrerà tagliare la parte superiore dove si curva, capovolgere questa parte tagliata e inserirla nel corpo della bottiglia come se fosse un imbuto. Successivamente andrà applicato del nastro adesivo per sigillare il bordo e si dovrà versare un po’ di acqua saponata sul fondo della bottiglia. Questa andrà collocata in un luogo dove gli scarafaggi sono soliti transitare, così entreranno nella trappola e annegheranno.

7) Rimedi naturali e profumati fai da te
Le blatte, come tutti gli insetti, non amano gli odori forti e gli oli essenziali sono tra questi. Distribuendone in abbondanza nei punti a rischio, preferendo olio essenziale puro al 100% di menta, eucalipto, angelica o salvia, terra lontano eventuali infestazioni. Funzionano bene anche le foglie di alloro sminuzzate e le bucce di cetriolo. Queste andranno distribuite in modo strategico nei punti a rischio e terranno lontano gli scarafaggi.

8) Installare dei punti luce
Un’altra soluzione efficace è quella di installare dei punti luce o delle strisce adesive a led all’interno dei mobili della cucina e lasciarli sempre accesi. Agli scarafaggi non piace la luce e in questo modo saranno scoraggiati dal mangiucchiare il cibo e le briciole nella dispensa. In alternativa si possono lasciare gli sportelli dei mobiletti aperti e le luci in cucina accese. Non è un modo per uccidere gli insetti, ma almeno la casa non subirà una vera e propria invasione. sarà meno invitante.

9) Utilizzare un concentrato liquido
Il concentrato liquido una volta era dominio esclusivo dei disinfestatori professionali, ma oggi può essere acquistato anche dai privati. Questo prodotto è un veleno o un deterrente chimico che deve essere diluito con acqua e poi spruzzato o strofinato su quasi tutte le superfici, crepe o fessure per uccidere gli scarafaggi presenti. Questa soluzione è particolarmente efficace contro le re-infestazioni, perché dissuade gli scarafaggi dal tornare per almeno 1-2 settimane o più.

10) Usare un pesticida professionale
Come ultima risorsa per le infestazioni più gravi il pesticida più forte presente in commercio contiene cipermetrina. L’aspetto negativo è che uccidono tutti gli insetti, anche quelli che si nutrono degli scarafaggi, come ragni e millepiedi. Questo prodotto non deve essere utilizzato nelle vicinanze di animali domestici e bambini. È un potente veleno che può nuocere a chi lo ingerisce.
