Cucito: come realizzare 10 oggetti utili con le proprie mani

Stoffe, aghi e fili non sono molto semplici da utilizzare se si è inesperti, ma sono indispensabili per realizzare dei simpatici oggetti senza doverli comprare.
Per combattere il disordine in casa, basteranno degli oggetti strategici come un comodo portariviste o un porta documenti. Con la stoffa che già possedete nei colori e nelle fantasie che più vi piacciono, si possono creare degli oggetti comodissimi che, oltre ad essere usati per dare sfogo alla fantasia, saranno utili per rendere più bella casa vostra.
Seguendo gli schemi passo per passo e aggiungendo un pizzico di creatività, ogni oggetto prenderà forma e vi regalerà una soddisfazione incredibile. Dite addio alle riviste sparse per casa o a fogli volanti, perché è ora di realizzare dei pratici contenitori che coloreranno la vostra vita.
Quindi, armatevi di ago e filo e non perdete tempo: la fantasia non aspetta! Scopriamo insieme 10 oggetti utili da realizzare con il cucito:
1) Borsa a sacca
Occorrente: un pezzo di stoffa in cotone molto resistente di 110 cm x 80 cm e una corda tono su tono della lunghezza di 70 cm. Procedimento:
1. Con il pennarello riportate le misure sempre sul lato interno della stoffa. Per il corpo della sacca disegnate un rettangolo che misuri 43 cm di larghezza e 81 cm di lunghezza. Per la tracolla e la tasca esterna dovrete disegnare due rettangoli entrambi di 14 cm di larghezza x 102 cm di lunghezza.
2. Per cucire la tasca piegate la stoffa a metà nel senso della lunghezza in modo da ottenere un rettangolo di 15 cm x 16,5 cm. Dopo aver cucito i due lati più lunghi rovesciate la stoffa e avrete la tasca nel verso giusto. Con l’aiuto degli spilli, dopo aver piegato i lembi all’interno di circa 4 cm, fissate la tasca alla sacca e cucite a punto indietro.
3. Per creare la tracolla piegate la stoffa a metà nel senso più lungo cucendo quel lato e lasciando un margine di circa 1 cm.
4. Per terminare la sacca piegate a metà l’intera stoffa che forma il corpo della borsa e appoggiate la striscia della tracolla nel centro. In questo modo, quando si passerà a cucire la sacca, si fisserà anche questa. Per il fondo e il bordo alto dovrete cucire a 6,5 cm dal bordo superiore e per lasciare l’apertura cucite a partire dall’alto creando uno spazio di 2,5 cm. Dopo aver piegato e stirato bene i bordi cucite l’altro capo della tracolla alla sacca. Infine, create un nodo a un capo della corda e inseritelo nel passate all’imboccatura e poi annodatelo all’altro capo.

2) Portagiornali
Occorrente: Una striscia di tessuto abbastanza resistente lunga 70 cm e larga 110 cm. Procedimento:
1. Innanzitutto sul pannello del fondo dovete disegnare un rettangolo di 30,5 cm x 61 cm da usare come base.
2. Con la stoffa del pannello a rovescio, piegate di 6 mm verso l’interno uno dei lati lunghi e, dopo aver stirato, piegate ancora di 5 cm, un’altra stirata veloce e si cuce a punto indietro. Ripetete anche sull’altro lato lungo. Per i lati corti, piegate il tessuto di 1,2 cm verso l’interno e ripiegate ancora di 5 cm fissando le pieghe con il ferro da stiro. Questo sarà il bordo superiore del portariviste.
3. Per realizzare le tasche dovrete piegare 6 mm verso l’interno uno dei lati lunghi e ripiegare nuovamente di 6 mm, senza dimenticare di stirare la stoffa tra una piega e l’altra, successivamente cucite a punto indietro. Per i lati corti piegate il tessuto di 6 mm verso l’interno e stirate. Piegate ancora di 6 mm e cucite i lati corti solo dopo aver applicato le tasche al pannello.
4. Con il pennarello segnate le linee di cucitura delle tre tasche a 23 cm da ciascun margine. Fate combaciare le linee tracciate e cucite.

3) Portadocumenti
Occorrente: un pezzo di stoffa in cotone di 110 cm x 22 cm, 90 cm di sbieco largo 1,2 cm e 10 cm di elastico largo 3 mm. Procedimento:
1. Disegnate sulla stoffa al rovescio tre rettangoli: per la copertina 18 cm x 19,5 cm, per le tasche due rettangoli di 9,5 cm x 18 cm, e per il bordo un pezzo di sbieco di 76 cm.
2. Per creare gli scomparti dovrete girare al contrario la tasca, piegare uno dei lati lunghi di 6 mm verso l’interno e fissare la piega grazie al ferro da stiro. Ripetete l’operazione lasciando un margine di 3 mm.
3. Per il rivestimento basterà prendere il rettangolo della copertina e segnare il punto in cui verrà applicato il bottone per la chiusura, cucire e chiudere la stoffa da entrambi i lati lunghi.
4. Per rendere tutto più resistente cucite lungo i bordi lo sbieco e una volta raggiunto l’angolo in cui si è iniziato, nascondete il margine piegando in sotto l’estremità della fettuccia. Prima di terminare sarà necessario inserire il pezzo di elastico che chiuda il portadocumenti agganciandosi al bottone.

4) Guanto da forno
Occorrente: un pezzo di cotone pesante per il guanto di 35 cm x 110 cm, un rettangolo di cotone più leggero per la fodera di 35 cm x 110 cm, un ritaglio di tessuto per bordare di 8 cm x 33 cm e 50 cm di poliestere o di lana per imbottire il guanto. Procedimento:
1. Per realizzare il guanto dovrete ricavare 2 rettangoli di 28 cm x 35,5 cm, per la fodera interna due rettangoli di 28 cm x 35,5 cm e per l’imbottitura due rettangoli di 28 cm x 35,5 cm. Prima di cucire si dovranno sovrapporre tutti i tre pezzi per parte in modo tale che combacino.
2. Successivamente, partendo dall’interno verso l’esterno, si passerà a cucire con punti molto lunghi da una parte all’altra da tutte e i due lati del guanto. Sempre dal rovescio assemblate insieme le due parti ed eliminate l’eccesso di stoffa.
3. Per realizzare la forma appoggiate la mano sulla stoffa e ritagliate direttamente lasciando un po’ di spazio in più sulla stoffa rispetto a quello occupato dalla vostra mano. A questo punto cucite al rovescio le due parti insieme e togliete l’eccesso di stoffa e di imbottitura.
4. Per rifinire il bordo cucite un rettangolo che misuri 5 cm x 30 cm sul rovescio del tessuto. Successivamente stirate per rifinire il lavoro.

5) Zainetto
Occorrente: un pezzo di cotone o di lino di 140 cm di lunghezza x 110 cm di larghezza. Procedimento:
1. Prima di tagliare la stoffa, riportate sul rovescio del tessuto queste misure: per lo zaino 33 cm x 85 cm, per la tasca 33 cm di altezza x 24 cm di lunghezza e per le cinghie dello zaino due strisce di 10 cm x 137 cm.
2. Per realizzare le bretelle piegate i lati lunghi in modo tale che i bordi si tocchino all’interno e cucite solo dopo aver ripiegato nuovamente e stirato la stoffa. Per la tasca dovrete orlare il lato superiore e poi girarla al rovescio. Per creare il passanastro assemblate i lati corti e cuciteli lasciando un margine di circa 3 cm.
3. Una volta costruito il sacco dello zaino potrete procedere ad inserire gli spallacci. Il primo andrà nel passanastro inferiore da sinistra verso destra, il secondo in senso inverso.
4. Per completare il lavoro, una volta rivoltato lo zaino e tolti gli spilli dal primo, fate combaciare le estremità con i margini laterali e cucite.

6) Tovaglietta da picnic
Occorrente: un rettangolo di stoffa in lino o in cotone di 170 cm x 110 cm e 70 cm di nastro largo 2,5 cm. Procedimento:
1. Disegnate sul rovescio della stoffa 6 rettangoli di queste misure: per le tovagliette 4 rettangoli di 53 cm x 40 cm, per le tasche, che conterranno le posate, due rettangoli di 13 cm x 14,5 cm.
2. Per realizzare le tasche piegate i rettangoli verso l’interno più volte creando lo spazio per il margine. Una volta cucito e stirato il bordo con il dritto del tessuto verso l’alto, puntate la tasca sul davanti della tovaglietta, a circa 5 cm da uno dei lati corti e a 7,5 cm dal bordo inferiore. Cucendo a punto indietro si formeranno degli scomparti comodi per contenere le posate.
3. Una volta cucite le tasche assemblate tutti i pezzi, sia il lato superiore che quello inferiore della tovaglietta.
4. Per rendere il lavoro il più preciso possibile, è consigliabile tendere la stoffa con l’aiuto di alcuni spilli e solo dopo aver stirato procedete con l’impuntura stando a 6 mm dai margini esterni.

7) La borsa
Occorrente: per i manici e la parte superiore un pezzo di stoffa di 90 cm x 57 cm e uno più piccolo di 40 cm x 50 cm per la parte inferiore. Procedimento:
1. Per la parte superiore e i manici tagliate un rettangolo di 35,5 cm x 84 cm e per il manico due strisce lunghe 10 cm x 53 cm. Anche per la parte inferiore della borsa sarà necessario tagliare un triangolo di 35,5 cm di larghezza x 28 cm di altezza.
2. A questo punto potrete unire tutti i pezzi cucendoli dal rovescio e facendo attenzione che i lembi combacino. Aiutatevi sempre con il ferro da stiro, in questo modo tutta la stoffa sarà più piatta.
3. Unite il pezzo superiore con quello inferiore mantenendo una cucitura di 3 cm circa, sempre al rovescio.
4. A questo punto potrete cucire i manici dall’interno. Aiutatevi con degli spilli per mantenere le misure corrette a 10 cm dai lati esterni da entrambi i lati.

8) Porta mollette in stoffa
Con la stessa tecnica usata per cucire la borsa, si può anche realizzare una comodissima borsa porta mollette da appendere allo stendino o dove si preferisce. L’unica accortezza che si dovrà avere premura di prestare sarà quella di ridurre le dimensioni dei pezzi di stoffa che si sceglieranno di usare per realizzarla. Ovviamente, è consigliabile scegliere un tessuto lavabile in modo che si possa sempre pulire facilmente, magari anche in lavatrice.

9) Segnalibro di stoffa
Un altro oggetto che si può facilmente realizzare con il cucito e magari anche con gli scarti delle stoffe che abbiamo usato per realizzarne uno dei precedenti, è un segnalibro di stoffa. Basteranno due lembi di tessuto rettangolari della stessa dimensione, il lato più lungo dovrà essere di circa 12 cm, mentre l’altro di circa 2-3 cm. Basterà cucirli insieme e magari poi abbellirli aggiungendo, come nel segnalibro visibile nell’immagine, un semplice “gancetto” di stoffa.

10) Copertina con gli scarti di tessuto
Se avete tanti scarti di tessuto e volete liberarvene, non c’è soluzione migliore di usarli per realizzare una copertina. Basterà cucire tra loro i lembi di tessuto più pesanti (in lana, ad esempio) per realizzare il lato non visibile della coperta. Sulla parte superiore si possono invece unire tra loro i lembi di stoffa di scarto, mescolando le fantasie più belle. Un buon modo per dare comunque un effetto patchwork non troppo confuso è sagomare gli scarti del tessuto prima di cucirli insieme.
