Share and Enjoy !

Shares
cremor tartaro

Forse non tutti lo conoscono, molti ne avranno sentito parlare, ma il cremor tartaro è una tipologia di lievito molto utilizzata per la preparazione dei dolci e per la panificazione.

Conosciuto anche come bitartrato di potassio, il cremor tartaro viene ricavato dall’uva e agisce nel migliore dei modi se abbinato a piccole quantità di bicarbonato di sodio, che favorisce la produzione di anidride carbonica, l’elemento responsabile del rigonfiamento dell’impasto.

Il suo utilizzo è legato soprattutto alla preparazione casalinga di molte ricette, dolci e salate, in sostituzione del lievito vanigliato o del normale lievito per dolci.

Sebbene non siano reperibili in tutti i supermercati, il cremor tartaro e il lievito in polvere biologico al cremor tartaro possono essere facilmente acquistati nei negozi di prodotti biologici e in molti negozi online, ma anche in farmacia.

La lievitazione non è l’unico utilizzo possibile di questo ingrediente che, al contrario, presenta una grande versatilità. Scopriamo insieme, nel corso delle prossime pagine, i 10 migliori utilizzi del cremor tartaro in casa >>

10) Lievito per pane e dolci

Il cremor tartaro viene utilizzato principalmente per la lievitazione di impasti di torte, dolci e pane, preparati con circa 500 grammi di farina. Affinché la lievitazione possa svolgersi nel migliore dei modi, è consigliabile unire all’impasto un cucchiaino di bicarbonato di sodio. In ogni caso, conviene sempre seguire le istruzioni riportate sulle confezioni.

pane

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

9) Lievito fatto in casa

Per preparare in casa il lievito istantaneo per dolci, è necessario mescolare un cucchiaio di bicarbonato di sodio, 2 cucchiai di cremor tartaro e un cucchiaio di amido di mais. Questo lievito può essere conservato per 6 mesi in un barattolino di vetro. Nella preparazione degli impasti, è consigliabile utilizzarne 20 grammi ogni 500 grammi di farina.

cremor tartaro

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

8) Ravvivare i capi bianchi

Il cremor tartaro può essere utilizzato anche per fare il bucato, ad esempio per ravvivare i capi bianchi ingrigiti. Come funziona? Lasciando in ammollo in acqua tiepida, per tutto il giorno o per tutta la notte, i capi da trattare, aggiungere un cucchiaino di cremor tartaro per ogni litro d’acqua. Successivamente, si può procedere al normale lavaggio a mano o in lavatrice.

capi bianchi

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

7) Pretrattare le macchie

Prima di procedere al lavaggio di capi macchiati di unto, cibo o bevande, conviene sempre pretrattare le macchie, applicando su di esse un composto formato da un cucchiaino di cremor tartaro e un cucchiaino di detersivo liquido ecologico per i piatti o per il bucato.

vino rosso

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

6) Pulire il rame

Gli oggetti in rame possono essere puliti in maniera eccellente utilizzando un po’ di cremor tartaro abbinato a del succo di limone. La crema ottenuta deve quindi essere applicata sulla spugna e passata sulle superfici in rame. Dopo aver risciacquato, se serve, lucidare strofinando una fettina di limone o la parte interna della buccia.

pulire metalli

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

5) Pulire il piano cottura

Per rimuovere alcune macchie dal piano cottura, il cremor tartaro può essere molto utile, assieme a qualche goccia d’acqua. Questo metodo è particolarmente efficace in caso di macchie di tè nero, caffè, sugo o brodo.

pulire fornelli

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

4) Detergente non abrasivo

Con il cremor tartaro si può ottenere anche un ottimo detergente abrasivo, ideale per la pulizia delle superfici in ceramica, dei lavelli e dei sanitari. La ricetta per prepararlo prevede l’utilizzo di 3 cucchiaini di cremor tartaro e 3 cucchiaini di aceto di vino bianco. Il detergente dovrà quindi essere applicato sulle macchie, lasciato agire per qualche minuto, strofinato e risciacquato con acqua e sapone.

detergente fai da te

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

3) Pulire l’acciaio inossidabile

Il cremor tartaro può essere utilizzato anche per la pulizia delle superfici in acciaio inossidabile dei lavelli, del bagno e della cucina. Cospargendo le macchie con un cucchiaino di cremor tartaro, lasciar agire per qualche minuto e strofinare con una spugna umida e qualche goccia di detersivo per i piatti ecologico.

82690

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

2) Pulire le pentole

Il cremor tartaro risulta efficace anche per la pulizia delle pentole in acciaio inossidabile o in alluminio, soprattutto in caso di macchie di unto e incrostazioni. Come funziona? Basta riempire la pentola con un litro di acqua bollente, aggiungere due cucchiai di cremor tartaro e lasciar in ammollo il più possibile, prima di procedere con il lavaggio vero e proprio.

pulire pentole

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>

1) Pasta da modellare

Tra i numerosi utilizzi alternativi del cremor tartaro, non può mancare quello ludico. Con questo ingrediente si può infatti preparare una pasta da modellare per i bambini, 100% naturale. Ecco il procedimento: mescolare in una ciotola 2 bicchieri d’acqua, 2 bicchieri di farina, un bicchiere di sale fino, un cucchiaio d’olio d’oliva, 2 cucchiaini di cremor tartaro e qualche sostanza colorante come, ad esempio, la curcuma, il cacao o la cannella in polvere. Versare quindi in un pentolino, riscaldare a fiamma media e mescolare fino a ottenere un composto solido e omogeneo.

pasta da modellare

Share and Enjoy !

Shares