Share and Enjoy !

Shares
Come trattare il marmo: ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo

Se vi è capitato di avere per le mani e sfogliare una rivista di design potreste aver trovato meravigliose fotografie di stanze interamente o parzialmente rivestite di marmo. Infatti quest’ultimo è un elemento che conferisce un’eleganza d’altri tempi alla casa. Per questo molte persone decidono di utilizzarlo come rivestimento per pavimentiripiani della cucina oppure della stanza da bagno. Insomma chi più ne ha più ne metta!

Per quanto bello, nel momento in cui si decide di renderlo parte integrante della casa è però necessario dare peso alla sua manutenzione che è tutt’altro che facile o poco impegnativa.

Esistono molti prodotti per pulire il marmo, prodotti per smacchiarlo oppure per lucidarlo, ma dobbiamo sempre tenere a mente di evitare assolutamente prodotti aggressivi o con pH acido che potrebbero alla lunga andare corrodere questo materiale così delicato.

Scopriamo insieme quindi tutti i trucchi su come pulire il marmo e su come lucidarlo per mantenerlo sempre brillante:

1) Pulire il marmo: le accortezze preliminari

Se avete i davanzali in marmo, è bene scegliere di pulirli quando il sole non vi batte direttamente. Questo perché l’eccessivo calore che si forma sulle superfici rischierebbe di rendere vani i tentativi di lucidare i davanzali facendo evaporare le componenti liquide con cui avete deciso di pulirli e farli tornare alla loro consueta brillantezza. Quindi, prestate molta attenzione a questo particolare!

come-pulire-davanzale-marmo
Shutterstock

2) Come pulire i pavimenti in marmo

La prima cosa che dovrete fare sarà passare un panno asciutto sul pavimento in modo da rimuovere la polvere. Dopodiché prendete un secchio colmo di acqua tiepida e sciogliete per ogni litro 1 cucchiaio di scaglie di sapone (meglio se di Marsiglia, caldamente raccomandato per la pulitura del marmo). A questo punto immergete un panno in microfibra nella soluzione e passatelo sulla superficie che volete pulire. Infine risciacquate.

3) Come pulire i ripiani in marmo

Rimuovete la polvere con un panno in microfibra asciutto. Se non ci sono particolari macchie di unto o di altro genere, potete semplicemente inumidire il panno utilizzato per rimuovere la polvere e passarlo sulla superficie designata. In alternativa, vi basterà mischiare in una bacinella una soluzione di acqua e sapone liquido oppure scaglie di sapone di Marsiglia e passare con una spugnetta non abrasiva l’area che volete pulire.

4) Come lucidare il marmo

Esistono sul mercato diversi prodotti per lucidare il marmo così come delle vere e proprie create lucidatrici appositamente per questo scopo. Se volete usare un rimedio casalingo, potete comunque farlo. Anche in questo caso le nonneinsegnano: ai loro tempi infatti si usava svolgere questo lavoro utilizzando un vecchio maglione oppure un panno di lana. Dopo il procedimento di pulitura, basta infatti passare uno di questi due materiali per ottenere un effetto brillantissimo.

5) Come trattare le macchie di unto sul marmo bianco

Se dovesse finire qualche goccia di olio sui vostri bei rivestimenti in marmo, non fatevi prendere dallo sconforto perché abbiamo un rimedio anche per questo! Vi basta versare in una ciotola o in un piatto fondo dell’acqua calda e mischiarla con 2 cucchiaini di bicarbonato di sodio. Poi, prendete una spugna non abrasiva e imbevetela nel composto passandola sulla macchia. Infine, risciacquate con abbondante acqua.

6) Come pulire i davanzali in marmo con il gesso

Utilizzate il gesso per creare un composto dalla consistenza abbastanza liquida. Inumidite il gesso con l’acqua quasi fino a farlo sciogliere. Una volta che il composto liquido è stato creato, stendetelo sulla superficie del davanzale di marmo aiutandovi con una spugnetta non abrasiva. Attendete 20 minuti e poi risciacquate con acqua, già diluita con del sapone di Marsiglia. Risciacquate ancora una volta con acqua, poi asciugate con un panno morbido et voilà, il davanzale sarà già ritornato splendente.

come-pulire-davanzale-marmo-gesso
Shutterstock

7) Pulire il marmo con un detersivo fai da te

Il bicarbonato di sodio vi sarà utile anche per creare un detersivo del tutto naturale, efficace contro lo sporco più difficile. Versate, quindi, all’interno di una bottiglia di medie dimensioni dell’acqua, quasi fino a riempirla, un po’ di sapone di Marsiglia e, infine, 3 cucchiai di bicarbonato di sodio. Miscelate il composto agitando energicamente la vostra bottiglia. Poi versatene una piccola quantità su un panno morbido e procedete a pulire il davanzale. Infine risciacquate con abbondante acqua.

8) Marmo ingiallito: ecco come rimediare con la pietra pomice

La pietra pomice è utile per eliminare, in particolare, le macchie giallastre che possono formarsi sul marmo. Basterà strofinare una pietra pomice con manico sulla parte ingiallita senza pressare, in modo delicato per evitare che il marmo si graffi. Per questo motivo, provate prima i movimenti su una piccola area poco visibile del piano che state per pulire. Dopo aver eseguito questa operazione, lavate l’area in marmo con acqua e sapone di Marsiglia usando una spugna non abrasiva. Infine, risciacquate bene.

come-pulire-marmo-pietra-pomice

9) Contro le macchie ostinate

Può capitare a chiunque di rovinare il piano in marmo della cucina o il pavimento facendo cadere magari una sostanza acida. In questi casi, una volta pulita la superficie come spiegato, si può versare qualche goccia di olio di lino su una spugna non abrasiva e passarlo sull’area macchiata più volte, fino a quando la macchia non sarà scomparsa. Infine, si consiglia di risciacquare con acqua.

come-pulire-marmo-olio-di-lino
Shutterstock

10) Da evitare

Ricordatevi sempre che il materiale che state per trattare è un materiale pregiato e delicato, perciò no ai detergenti acidi (quindi con pH acido), alle sostanze chimiche, al succo di limone, l’acido citrico, l’aceto di mele o vino che sia. Se scegliete di usare prodotti commerciali è sempre meglio acquistare dei prodotti delicati, in modo che non si corra il rischio di rovinare il marmo.

Share and Enjoy !

Shares