Come pulire gli accessori dei nostri animali: 4 soluzioni

Prendersi cura dei propri animali domestici include anche la pulizia dei loro accessori. Ormai, i gadget per i nostri amici pelosini sono tantissimi. Cappottini, bandane, scarpine: il mondo della moda per i pet è sempre più attenta alle esigenze dei nostri amici a quattro zampe.
Oltre a lavare i nostri animaletti, con acqua e sapone neuro i cani e con uno shampoo secco i gatti, è indispensabile tenere puliti anche le loro cucce e le loro ciotoline che utilizziamo giornalmente per servire il loro cibo.
Per pulire e igienizzare a fondo gli accessori di cani, gatti e uccellini, non occorre comprare nuovi detersivi ma potrete utilizzare delle soluzioni pratiche e veloci da sostituire ai prodotti chimici in commercio.
Con un po’ di olio di gomito e praticamente a costo zero, tutti gli oggetti che utilizzano i nostri animali domestici saranno profumati ed igienizzati.
Scopriamo insieme le 4 soluzione per pulire gli accessori dei nostri animali >>
4) La lettiera del gatto
I gatti domestici, ovviamente, sono abituati a fare i loro bisogni nella lettiera che, preferibilmente, andrebbe collocata lontano dalle zone in cui si mangia e dove circolano bambini molto piccoli. Nel caso disponete di spazio a sufficienza, il consiglio è quello di disporre la lettiera su un balcone, fuori dalle mura di casa. Ad ogni modo, le pulizie andranno fatte quotidianamente e a fondo ogni 15 giorni. Procedete gettando tutta la sabbia e lavando la lettiera sotto acqua corrente con del detersivo ecologico per i piatti. Prima di rimettere la ghiaia nuova nella lettiera, cospargere il fondo con del bicarbonato. In questo modo si eviteranno i cattivi odori più a lungo.

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>
3) La cuccia del cane
Nei cambi di stagione è normale trovare più peli del proprio cane e non solo nella sua cuccia! Prima che siate invasi anche in casa procedete con una pulizia accurata. Per rimuovere i peli, nel caso non disponeste dell’aspirapolvere, i guanti di gomma zigrinati faranno al caso vostro. Infatti, passandoli semplicemente sulla superficie i peli si attaccheranno e per magia tutto sarà senza peluria. Per il lavaggio della cuccia in tessuto o in plastica rigida è consigliabile utilizzare una soluzione di acqua, 2 cucchiai di sapone di Marsiglia liquido e 2 cucchiai di bicarbonato.

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>
2) Le ciotole degli animali
Anche le ciotole dell’acqua e del cibo andranno lavate con regolarità e possibilmente, andrebbero collocate lontano da ambienti frequentati da bambini piccoli. Lavando le ciotole periodicamente, prima di tutto, non si formeranno odori sgradevoli e per evitare che si formino aloni difficili da rimuovere. Nel caso in cui si fossero formate delle macchie basterà strofinarle con un panno in cotone o in microfibra imbevuto di aceto bianco e asciugarle dopo il risciacquo. In questo modo saranno perfettamente lucide e pulite.

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>
1) La gabbia degli uccelli
Il vostro animale domestico è un uccellino? Allora, anche la cassettina e le vaschette per i semini e l’acqua dovranno essere perfettamente puliti. Per mantenere pulito il fondo della gabbia inserite un foglio di giornale che andrà rimosso giornalmente. Per un lavaggio più profondo utilizzate una soluzione di acqua e sapone di Marsiglia 1 volta a settimana. Lavate periodicamente anche le vaschette per i semini e per l’acqua con acqua e sapone neutro, ricordandovi di sciacquare bene e asciugare quella del cibo.
