Share and Enjoy !

Shares
come-pulire-fornelli-piano-cottura-rimedi-naturali

Incrostazioni, macchie di unto, grasso colato in zone difficilmente raggiungibili… Purtroppo, dopo aver cucinato, il lavoro non finisce, anzi.

Spesso, si va alla ricerca del migliore prodotto per pulire, ignorando le potenzialità degli ingredienti naturali che tutti abbiamo in casa. Limone, aceto, bicarbonato, ma non solo, sono tutti elementi che possono fungere da detergenti per i fornelli e il piano cottura.

Se pensiamo a tutte le prelibatezze che prepariamo, dover poi pulire ogni volta i fornelli e il piano cottura con sostanze aggressive e dannose per l’essere umano fa quasi passare la voglia di mettersi a cucinare!

Ecco perché abbiamo preparato per voi una lista di 9 rimedi naturali per pulire i fornelli e il piano cottura, ecologici ed economici per far tornare come nuovi questi indispensabili strumenti della cucina. Ovviamente ognuno di questi rimedi naturali sarà più adatto a pulire una di queste parti della cucina.

Quindi, scopriamo insieme come pulire fornelli e piano cottura in modo naturale:

1) Acqua calda e aceto bianco

Non solo i fornelli ben puliti risulteranno più belli da vedere ma continueranno anche a funzionare bene. Infatti, lo sporco che si deposita sulla loro superficie potrebbe ostruirli e non far uscire correttamente il gas. Per averli sempre splendenti e funzionanti basterà fare quanto segue una volta a settimana. Quindi, dopo aver tolto tutti i fornelli dal piano cottura, immergeteli in acqua molto calda e aceto bianco per circa 15 minuti. Al termine asciugate bene con un panno in stoffa e passate a scrostare i fori, aiutandovi con uno stuzzicadenti. Poi, sciacquatelo con semplice acqua e asciugateli con un panno che dovrete adibire a questo scopo, visto che quasi sicuramente i fornelli sprigioneranno un po’ di colore nero sulla pezza. Per avere la certezza di averli puliti davvero bene sarà poi sufficiente rimontarli e vedere come si propaga il fuoco dai fornelli.

come-pulire-fornelli-aceto

2) Pulizia del piano cottura: come rimuovere le macchie peggiori

Nel caso in cui ci siano macchie incrostate sul piano cottura, per rimediare è necessario mischiare in una ciotola, che abbia la stessa capienza di un bicchiere, acqua calda e un cucchiaio abbondante di bicarbonato. Mescolate il tutto e, quando il bicarbonato si sarà sciolto, immergete nel bicchiere una spugnetta da passare poi sulle macchie dei fornelli. Quando le macchie non saranno più visibili risciacquate con una spugna inumidita con semplice acqua.

come-pulire-piano-cottura-bicarbonato
Shutterstock

3) Il limone e le macchie di grasso

Come molti sanno, il succo del limone può essere usato per un’infinità di cose. Anche per eliminare le macchie di grasso dal piano cottura risulta molto utile. Basta infatti mischiare il succo di limone filtrato a dell’acqua calda per ottenere un detergente naturale. Poi, è sufficiente immergervi la spugna dentro e passarla sulle macchie di grasso. L’acido del limone mischiato all’acqua calda le scioglierà ed eliminarle sarà un gioco da ragazzi.

come-pulire-piano-cottura-limone
Shutterstock

4) Togliere lo sporco ostinato dai fornelli

Per eliminare lo sporco ostinato dai fornelli, è sufficiente smontarli e metterli a bagno per una notte nel lavandino, mischiando acqua bollente e 4 cucchiai di bicarbonato. Il giorno dopo basterà risciacquarli con acqua calda favorendo l’eliminazione delle incrostazioni grattando con una spugnetta. Poi, ricordate di asciugarli per bene prima di rimetterli al loro posto.

5) La pulizia dei coprifiamma

Come abbiamo già visto, tra le sue caratteristiche, il limone ha anche un potere sgrassante. È anche ottimo per eliminare le incrostazioni dei coprifiamma. Un altro rimedio, oltre a quello visto nel punto precedente con il bicarbonato, è quello di immergerli in una ciotola con acqua tiepida e aceto, per poi, in un secondo momento, andare a strofinarli preparando in una ciotola una combinazione sciogliendo il sale nell’acqua calda.

6) Come sgrassare le griglie

Anche sulle griglie non è poco lo sporco che si deposita e si incrosta. In questo caso abbiamo 2 possibilità a seconda della tipologia di griglia che abbiamo in cucina. Infatti, se sono cromate, basterà metterle a bagno con acqua, bicarbonato e aceto per poi sciacquarle con acqua calda. Negli altri casi, basta strofinarle con una spugna imbevuta nell’acqua bollente e nel bicarbonato.

7) Sale e limone per il coprifiamma

Non è una buona soluzione per il piano cottura, ma si rivela ottima per i coprifiamma, specie nel caso di ostruzione dei buchi. Se proprio non si riesce a smacchiarli, si dovrebbero immergere in una miscela composta dal succo di due limoni filtrato e un cucchiaino di sale. Poi, con una spugna basterà rimuovere le macchie.

come-pulire-piano-cottura-coprifiamma
Shutterstock

8) Pulire il piano cottura: la tempestività è fondamentale

Per il piano cottura ricordate che è importante agire in modo tempestivo. Infatti, lo sporco fresco sarà più facile da rimuovere e non si rischierà di rovinare tutto. Per togliere le macchie che si sono appena create basterà passare un po’ di detersivo per i piatti con un panno in microfibra e risciacquare con acqua.

9) Consigli utili

Per pulire bene il piano cottura è importante non utilizzare mai spugnette ruvide e asciugare tutte le superfici con un panno in stoffa o in microfibra. Nella scelta dei detersivi meglio propendere per quelli non troppo aggressivi oppure per uno totalmente naturale e fai da te. Particolare attenzione andrà data ai piani cottura in acciaio e in vetroresina. Per entrambi si dovranno sempre evitare sostanze acide e la candeggina che potrebbero lasciare brutti aloni.

Share and Enjoy !

Shares