Come pulire balcone e terrazzo: 10 trucchi e consigli

Chiunque abbia uno o più balconi in casa sa perfettamente quanto difficile possa rivelarsi pulirli. Si sporcano immediatamente, tra accumuli di smog per chi vive nelle grandi città o visite poco gradite da parte dei piccioni. Similmente, anche pioggia e neve il più delle volte finiscono per macchiare il pavimento del balcone.
Si tende, generalmente, a trascurare un po’ la pulizia dei balconi, ritenendoli parti “esterne” alla casa e quindi poco utilizzati.
Eppure, con i giusti consigli può diventare piuttosto semplice ed anche più efficiente!
Dovremo stare attenti al tipo di pavimentazione, dato che ognuna di queste richiede prodotti e cure specifiche. Vedremo anche come pulire correttamente le ringhiere, che siano di ferro, cemento oppure alluminio. Ma non è tutto, esistono anche dei trucchi per tenere lontane le formiche, le api e i calabroni, nemici naturali del nostro relax all’aria aperta.
Armiamoci di tutto l’occorrente e scopriamo assieme come pulire a fondo il balcone e il terrazzo!
1) Come pulire le ringhiere dei balconi
Il punto migliore da cui iniziare la pulizia sono sicuramente le ringhiere, così facendo avremo poi modo di non calpestare la pavimentazione dopo averla pulita. Innanzitutto, premuriamoci di capire il materiale con cui sono fatte, generalmente si tratta di ferro battuto, cemento o alluminio. Utilizziamo una scopa in saggina per spazzolare le balaustre, in modo da rimuovere polvere e ragnatele. Procediamo poi nel modo corretto per il materiale!

2) Pulire le ringhiere in ferro battuto
Il materiale più comune per le ringhiere dei balconi è il ferro battuto. Per pulirlo correttamente creiamo una soluzione con acqua, limone e aceto bianco. Cospargiamo l’interezza della ringhiera con la soluzione e lasciamola asciugare al sole. Quando sarà completamente asciutta, imbeviamo un pannetto di carta o stoffa con dell’olio d’oliva e ripassiamo tutta la ringhiera. Ecco fatto, sarà tornata lucida e avremo tardato anche l’insorgenza della ruggine!
Ruggine addio
Se la ringhiera in ferro battuto fosse già vittima della ruggine, prima di lavarla dovremo rimuoverla. Per farlo potremmo ricorrere ad una spazzola a setole rigide, intinta in una miscela di 4 cucchiai di sale e mezzo limone. Strofiniamo con vigore e poi procediamo alla pulizia.

3) Come pulire le balaustre in cemento
Le ringhiere in cemento sono leggermente meno diffuse, ma si trovano in tutte le case più antiche o “signorili”. Dopo averle passate con la scopa in saggina in ogni loro parte, possiamo procedere alla pulizia! Potremmo optare per due soluzioni differenti, il bicarbonato di sodio oppure l’ammoniaca, entrambi i casi da mischiare con abbondante acqua. Strofiniamo con vigore aiutandoci con una spazzola a setole morbide e ricambiamo l’acqua quando è ormai sporca.

4) Pulire le ringhiere in alluminio del terrazzo
Le ringhiere in alluminio stanno progressivamente sostituendo quelle in ferro battuto, dato che sono più economiche e leggere, spesso associate a pannelli di vetro. La pulizia di queste è decisamente più semplice che negli altri casi. Creiamo un composto con acqua e sapone di Marsiglia sciolto. Imbeviamo un panno e passiamolo sull’interezza della ringhiera, lasciando poi asciugare al sole. Volendo potremmo poi passare anche un prodotto specifico per preservare la lucentezza dell’alluminio.

5) Come lavare la pavimentazione del balcone
Pulire la pavimentazione è sicuramente il passaggio più ostico della pulizia del nostro balcone. Sono composti da materiali molto differenti uno dall’altro, ed ognuno di questi richiede dei prodotti o soluzioni specifiche. Innanzitutto, però, aiutandoci con una scopa in saggina spazziamo via foglie, terra e polvere, nel caso fossero presenti. Se non riuscissimo a capire con precisione il materiale della pavimentazione utilizziamo l’opzione meno aggressiva tra quelle che andremo a vedere!

6) Pavimentazione in cotto: lavarla in profondità
Il cotto è in assoluto il materiale più comune per la pavimentazione dei balconi, sotto forma di piastrelle lisce e leggermente lucide. Creiamo un composto con acqua e aceto bianco, che ci aiuterà ad eliminare eventuali residui dalle fughe tra le piastrelle. Dopo il primo passaggio, possiamo risciacquare con acqua perché l’aceto puzza parecchio, anche quando viene usato per gli esterni. Così facendo restituiremo al cotto parte della sua lucidità originale.

7) Come smacchiare il gres e l’ardesia del terrazzo
Il gres e l’ardesia sono materiali altrettanto comuni al cotto per le pavimentazioni dei balconi. Sono generalmente più lisci come materiali, e molto più inclini a sporcarsi. Per pulire questi due tipi di pavimentazione procediamo sciogliendo in acqua calda un bicchiere di sapone di Marsiglia, uno di bicarbonato e due di aceto bianco. Spazzoliamo con vigore, risciacquiamo e lasciamo asciugare!

8) Come pulire i pavimenti del terrazzo in cemento
Le pavimentazioni in cemento sono presenti nelle case più antiche, decisamente meno delicato degli altri materiali. Mischiamo una tazza di ammoniaca in almeno 2 litri d’acqua. Spazzoliamo con vigore, magari aiutandoci con una spazzola a setole morbide per le macchie più ostinate. Cambiamo l’acqua ogni volta che si sporca eccessivamente e risciacquiamo accuratamente.

9) Tenere lontane le formiche dal balcone
Una delle cose più difficili da fare per tenere pulito il nostro balcone è trovare una soluzione alle invasioni di formiche. Molti dei rimedi contro le formiche si basano su odori e profumi molto forti, come l’eucalipto o gli oli essenziali. Nel caso dell’eucalipto, potremmo metterne un paio di piante negli angoli, così il profumo sarà costante. Tuttavia, le soluzioni per le formiche sono innumerevoli come il limone, il detersivo o il miele!

10) Come mantenere il terrazzo sempre pulito
Infine, è importante tenere a mente che dopo la pulizia approfondita sarà più semplice tenere tutto pulito e in ordine più a lungo. Dedichiamo una scopa specifica solo ai balconi, passandola di tanto in tanto come facciamo anche dentro casa. Manteniamo le ringhiere pulite dalle ragnatele e spolveriamo le tapparelle o le serrande. Insomma, facendo qualche piccolo lavoretto di pulizia ogni settimana eviteremo la fatica di un lavaggio in profondità!
