Come districare i nodi ad una collana in 5 mosse veloci

Quanto sono belle le collane ed è davvero divertente abbinarne una diversa per ogni look. Un po’ meno bello è quando si aggrovigliano l’una con l’altra andando a formare un nodo unico.
La prima cosa da fare perchè non si rovinino e non formino grovigli impossibili è quella di organizzare gioielli e collane in pratici contenitori.
I nodi delle collane sono terribilmente difficili da districare. In più, se la collana è formata da una catenina molto lunga e particolarmente sottile, l’impresa diventa ancora più ardua.
Prima regola da tenere sempre presente è quella di non perdere la pazienza al primo tentativo. Tirare con forza il nodo più volte non risolverà il problema, anzi lo renderà ancora più complicato da eliminare, correndo il rischio di rompere completamente la collana.
Ma nessun problema, esistono alcune veloci soluzioni anche per i nodi più difficili da districare. In pochi minuti, con l’aiuto di un piccolo spillo e dell’olio idratante per bambini, ogni collana sarà pronta per essere indossata sull’abito preferito.
Scopriamo insieme come districare una collana in 5 veloci mosse >>
5) Separa le due estremità della collana
Prima di procedere, la primissima cosa da fare è quella di aprire la collana. Spesso le collane hanno un gancio o un fermo per chiuderle, quindi, occorrerà sganciare le due estremità della collana e poggiarla su un piano. Se le collane annodate dovessero essere più di una, sganciatele tutte. In questo modo la catenina scorrerà più facilmente attraverso il nodo. Altrettanto importante è mantenere la collana allargata sul piano fino al momento in cui il nodo non sarà completamente sciolto.

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>
4) Stendere la collana
Purtroppo a volte sono più di una le collane che si sono annodate insieme e senza allargarle su di un piano è praticamente impossibile capire e risolvere il brutto groviglio. Allargando le collane sarà più facile intravedere il nodo ed eviterà di fare confusione tirando un’estremità al posto di un’altra. Lavorando su una superficie piana e stendendo bene tutte le collane questo garantirà più stabilità e non si formeranno ulteriori nodi.

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>
3) Olio idratante per bambini
Un’altra veloce soluzione è quella di applicare sul nodo alcune gocce di olio idratante per la pelle dei bambini. Strofinando delicatamente questa soluzione fai da te sulla catenina la renderà più scivolosa e di conseguenza più facile da districare. Per questo procedimento è necessario massaggiare l’olio delicatamente sul nodo fino a quando si sarà infiltrato in tutte le fessure.

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>
2) Rimuovere l’olio
Nel momento in cui si sarà riuscito a districare completamente il nodo occorrerà rimuovere l’olio idratante senza lasciare tracce e senza rovinare la catena. Il prodotto più adatto è un detergente per gioielli. Questo prodotto specifico è anche dotato di un pratico pennellino che si potrà utilizzare per distribuire l’olio prima di districare il nodo. Successivamente basterà applicare un po’ di detergente e risciacquare con acqua corrente.

L’articolo prosegue nella prossima pagina >>
1) Spilli: uso alternativo
Se il nodo risulta particolarmente complicato l’ultima soluzione salva collana è quella di utilizzare degli spilli. La punta dell’ago si dovrà inserire nella parte centrale del nodo e muovendolo avanti e indietro incomincerà ad allentarsi. Una volta che il nodo sarà abbastanza aperto si potrà sciogliere completamente. Nel caso di un groviglio di più collane saranno necessari due aghi.
