Come disinfettare 13 oggetti comuni che (forse) non avevi mai pensato di pulire

Cercare di tenere sempre puliti e disinfettati gli oggetti che utilizziamo ogni giorno è una pratica molto importante per evitare di incorrere in sgradevoli problemi. Questa abitudine può infatti rivelarsi davvero utile per tutelare la propria salute.
La prevenzione non è mai una cosa negativa, e premurarci di disinfettare a fondo tutti quegli oggetti che comunemente portiamo fuori casa e con cui entriamo più in contatto può rivelarsi una carta vincente, in ogni situazione.
Infatti, spesso si ignora che tutti i nostri oggetti alla lunga diventano inevitabilmente ricettacoli di germi e batteri.
Chiavi di casa, borracce ma anche, e soprattutto, il cellulare. Sono tutti oggetti che tocchiamo senza mai curarci della sporcizia presente sulle nostre mani. In molti casi, i germi e i batteri che si trovano su oggetti come le chiavi di casa entrano anche a contatto con il nostro viso. Cosa fare quindi? In questo articolo sono presenti indicazioni specifiche per igienizzare tutti gli oggetti di uso comune che non puliamo praticamente mai, ma non solo.
Infatti, un’altra pratica molto importante e ancor più ignorata è l’igienizzazione della spesa fatta al supermercato, che a sua volta può facilmente diventare vettore di germi e batteri.
Scopriamo quindi insieme come disinfettare gli oggetti di tutti i giorni e la spesa:
Vivere in “due zone”
Per ridurre al minimo la proliferazione dei germi e dei batteri, sarebbe opportuno dividere gli ambienti domestici in due zone distinte. La prima, quella di ingresso, è dove andremo a toglierci le scarpe, i vestiti e la mascherina. La seconda zona, invece, è quella in cui viviamo abitualmente, da mantenere sempre pulita. Qui sarebbe opportuno non muoverci mai con le scarpe utilizzate all’esterno, così come non dovremo riporre i vestiti sulle superfici comuni.

Chiavi
Sulle chiavi tendono ad accumularsi molti batteri, anche se vengono toccate poche volte. Sono senza ombra di dubbio un oggetto cui non si pone mai abbastanza attenzione nella pulizia. Basta usare del semplice alcool, o un qualsiasi disinfettante, ogni volta che si rientra a casa. Un buon modo per procedere, se non abbiamo mai disinfettato le chiavi prima d’ora, potrebbe essere lasciarle in ammollo in queste soluzioni per qualche ora, in modo da eliminare al massimo ogni batterio.

Borraccia
Una buona pratica per pulire la borraccia è metterla in ammollo in acqua calda, quasi sul punto di ebollizione, con qualche goccia di sapone. Per una pulizia più profonda dell’interno della borraccia, invece, creiamo un composto con acqua e aceto bianco oppure bicarbonato. Chiudiamo il tappo e agitiamo energicamente per qualche secondo. Risciacquiamo con cura e lasciamola asciugare.

Cellulare e oggetti elettronici
La disinfezione del cellulare, e degli oggetti elettronici, è piuttosto delicata è richiede alcune accortezze di base, nonché l’impiego dei giusti prodotti. La stessa cosa vale anche per gli auricolari, a contatto diretto con il nostro corpo. Il cellulare può essere disinfettato spegnendolo e usando delle salviette igienizzanti. È però essenziale asciugarlo con un tovagliolo o un panno prima di riaccenderlo e usarlo.

Pannetto per gli occhiali
Anche la disinfezione del pannetto per gli occhiali è molto importante. Infatti, gli occhiali sono sempre a pochi centimetri dai nostri occhi ed è importante che germi e batteri ne stiano più alla larga possibile. Buona norma sarebbe quella di lavarlo direttamente in lavatrice, premurandoci magari di nebulizzare sul pannetto un po’ di alcool prima di inserirlo nell’elettrodomestico. In alternativa, può anche essere messo in ammollo in acqua calda e alcool.

Pettine
Sul pettine si accumulano tutti i batteri e germi presenti sui nostri capelli. Infatti, anche se tendiamo a lavarli ogni giorno, sono una parte del corpo costantemente esposta all’esterno dove germi e batteri possono trovare tranquillamente modo di depositarsi. Innanzitutto, rimuoviamo tutti i capelli che vi si sono impigliati, per poi pulirlo con un detersivo igienizzante e asciugarlo con cura prima di riutilizzarlo.

Disinfettare la spesa
Spesso si ignora che disinfettare la spesa appena effettuata può essere estremamente utile, in ogni situazione. Infatti, all’interno dei supermercati la merce è esposta ed accessibile alle mani di chiunque, e non sapremo mai quante persone prima di noi hanno toccato qualcosa che poi decidiamo di acquistare. Scopriamo come possiamo fare per accertarci che i nostri acquisti non veicolino germi e batteri!

Buste della spesa
La disinfezione delle buste della spesa è una pratica estremamente ignorata ma davvero utile. Le confezioni dei prodotti acquistati possono facilmente depositare nelle buste germi e batteri che se lasciati a proliferare si depositeranno poi sulle confezioni della spesa successiva. Pulirle è molto facile, basta nebulizzarci all’interno dell’alcool e lasciarle poi asciugare all’aria aperta.

Confezioni degli alimenti
Le confezioni esterne degli alimenti, è bene ricordarlo, vengono toccate da numerose persone prima di essere riposte nel nostro carrello per l’acquisto. Accumulano quindi facilmente ogni germe e batterio presente sulle mani altrui, portandoli poi in casa nostra. Subito dopo la spesa, quindi rimuoviamo ogni confezione con cui è possibile farlo, come per esempio la frutta. Riponiamo poi gli alimenti all’interno di buste ermetiche o di vaschette richiudibili prima di riporli in frigo o nella dispensa.

Barattoli in vetro e bottiglie
Un esempio di alimento che non può essere privato dalla confezione originale sono le marmellate, ma anche le bibite in bottiglia o l’acqua. In questo caso, senza ingegnarci per particolari travasi o cambi di barattoli, semplicemente nebulizziamoli con un po’ di alcool e poi risciacquiamoli prima di riporli nella credenza o nel frigorifero. Se preferissimo evitare l’alcool potremmo anche ricorrere ad acqua e sapone.

Scatole in cartone
Anche gli alimenti conservati all’interno del cartone non possono spesso essere spostati in altre confezioni. Così come è impossibile pensare di lavarli con acqua e sapone o nebulizzarli direttamente con l’alcool. Tutto ciò che dovremmo fare è semplicemente spruzzare un po’ di alcool o disinfettante su un pannetto per poi premurarci di passarlo su tutta la scatola. Ovviamente il pannetto dovrà essere appena umido e non imbevuto.

Frutta e verdura
La pulizia di frutta e verdura è sempre molto importante. Dovremmo premurarci, in questo particolare caso, di lavarle accuratamente appena torniamo a casa dal supermercato, magari aiutandoci con un po’ di bicarbonato se ne avessimo in casa. Inoltre, pur avendole già lavate una volta, potremmo lavarle una seconda volta poco prima di consumarle.

Angolo per la spesa
Tenendo ancora a mente il consiglio di vivere in “due zone” nel processo di disinfezione della spesa una buona pratica potrebbe essere quella di svuotare le buste della spesa in un’area designata all’interno della prima zona. Così facendo eviteremo di spargere possibili germi sulle superfici della casa, limitandoli all’interno di una zona facilmente disinfettabile. Ricordiamoci, infatti, di pulire bene quell’area non appena avremo riposto ogni acquisto debitamente disinfettato.
