9 soluzioni naturali per eliminare l’odore di cibo dalla cucina

Dopo aver cucinato è normale che l’odore di cibo persista in cucina e invada anche le altre stanze di casa. Per evitare che la puzza permanga per ore le soluzioni consigliate da adottare sono pratiche, naturali ed economiche.
Arancia, limone e cannella non sono solo buoni ma sono anche molto utili per contrastare la puzza i cibo, perciò saranno un valido aiuto per far tornare il profumo in tutti gli ambienti di casa.
Non importa se non si ha un eccellente ricambio di aria, perché anche nei monolocali sarà semplicissimo eliminare tutti gli odori sgradevoli di cibo.
Aglio, cavoli, broccoli sono tutti alimenti che, una volta cotti, rilasciano un odore davvero intenso ma non impossibile da eliminare. Inoltre, anche il lavandino, il frigorifero e la lavastoviglie andranno puliti con cura, perché potrebbero essere loro la causa di strani odori.
Scopriamo insieme le 9 soluzioni eliminare l’odore di cibo in casa.
1) Eliminare l’odore di cibo cucinato dalla casa
Dopo aver cucinato è normale che gli odori si diffondano in tutta la casa e non sempre è immediato riuscire a far ritornare un buon profumo in ogni stanza. Quindi, dopo aver lasciato le finestre aperte e aver arieggiato bene tutta la casa, si potrà far svanire completamente la puzza di cucinato con un semplice rimedio completamente naturale. Infatti, basterà far bollire dell’acqua in un pentolino e aggiungere delle fette di limone o arancio e della cannella. Lasciando evaporare il decotto si eliminerà l’odore di mangiare in pochissimo tempo.

2) Eliminare l’odore da un monolocale
Nel caso in cui si viva in un monolocale l’odore di cibo cucinato è ancora più insopportabile ma per eliminarlo basteranno alcune semplice accortezze. Se l’odore è causato dai lavandini o dal frigorifero la prima cosa da fare sarà pulire a fondo ciò che causa la puzza. Un’altra soluzione è quella di utilizzare un ventilatore in modo tale che l’aria circoli maggiormente. Oppure, per un risultato assicurato, si potrà disporre in una ciotola del bicarbonato e della buccia di limone grattugiato. Questo composto sarà in grado di catturare gli odori sgradevoli mentre si prepara da mangiare.

3) Eliminare la puzza dal lavandino
Come affermato precedentemente, anche gli scarichi possono essere la causa della persistenza di cattivi odori in casa. Infatti, i residui di cibo nei tubi sono una delle cause principali per cui si propagano cattivi odori. Per pulire i lavandini si dovrà versare un a soluzione di aceto di vino caldo e sale grosso. Dopo circa 1 ora rovesciate nello scarico un pentolino di acqua bollente. Con questa soluzione tutti i residui di sporco e grasso verranno completamente eliminati.

4) Eliminare i cattivi odori dal tagliere
I taglieri, soprattutto in legno, oltre ad essere degli oggetti che non devono essere lavati in lavastoviglie, trattengono molto l’odore di ciò che si è tagliato. Quindi, per evitare che la puzza persista è necessario lavarli con estrema cura. Per igienizzarlo e rimuovere del tutto ogni traccia di ciò che si è tagliato prima è consigliabile strofinare un limone tagliato a metà lungo tutta la superficie.

5) Eliminare la puzza dal frigorifero
Per evitare che il frigorifero emani cattivi odori, pur avendolo pulito con cura, utilizzate una soluzione fai da te a base di bicarbonato, di latte e di aceto. Infatti, dopo aver mischiato gli ingredienti in una ciotola basterà lasciarla all’interno del frigo e cambiarla 1 volta a settimana per evitare che puzzi.

6) Eliminare gli odori sgradevoli dalla lavastoviglie
Per eliminare gli odori sgradevoli dalla lavastoviglie e per far profumare ulteriormente i piatti e le pentole la soluzione è davvero facilissima. Infatti, con un lavaggio ad alte temperature a vuoto e mezzo limone all’interno dell’elettrodomestico la farà ritornare come nuova. Per una corretta manutenzione è bene aggiungere periodicamente il sale grosso e del brillantante.

7) Eliminare l’odore di pesce
Oltre all’odore di bruciato e di fritto, quello di pesce è uno dei più fastidiosi. Per eliminare la puzza dai piatti lavati a mano è bene aggiungere al detersivo 2 cucchiai di bicarbonato. Per quello in lavastoviglie basterà cospargere il bicarbonato sulla superficie e procedere con il lavaggio intensivo. Dopo aver lavato anche la cucina, un rametto di rosmarino bollito in acqua rilascerà un gradevole odore in tutta la casa.

8) Eliminare la puzza di broccoli e di cavoli
I cavoli e i broccoli sono verdure che rilasciano un odore molto persistente. Per evitare che l’odore si diffonda durante la bollitura, è meglio aggiungere all’acqua un pezzo di pane secco. Per la cottura a vapore o di stufati basterà versare dell’aceto bianco su del cotone e disporlo sul coperchio della pentola in cottura.

9) Eliminare l’odore di aglio e cipolla
Per eliminare l’odore di aglio e cipolla andrà posizionato un contenitore con dentro dell’aceto sul piano di lavoro della cucina. Inoltre, andranno lasciate sul fuoco a bollire delle scorze di agrumi, aggiungendo mano a mano acqua senza che si prosciughi.
