4 trucchi naturali per pulire le fughe del pavimento

Non importa quante volte a settimana viene lavato il pavimento: le fughe finiscono sempre col diventare un raccoglitore di sporcizia e grasso e sappiamo bene quanto sia frustrante vederle sporche, magari annerite, subito dopo aver passato il mocio.
Le fughe sporche sono profondamente antiestetiche. Spesso ci si dimentica addirittura del loro colore originale, e non si pensa che in esse vi si accumulano anche batteri e microrganismi. Di seguito ti elenchiamo alcuni metodi per pulire a fondo le fughe del pavimento.
Bicarbonato. Tra i metodi più efficaci per pulire le fughe del pavimento viene menzionato sempre il bicarbonato. Applicare questo metodo è semplicissimo: crea una soluzione dalla consistenza cremosa mescolando bicarbonato di sodio e acqua, poi usa una spugna dura per strofinarlo tra le fughe. Rimuovi con un panno pulito, poi risciacqua con abbondante acqua.
Aceto bianco. Probabilmente il prodotto naturale più efficace per pulire le fughe, l’aceto bianco ha anche proprietà antibatteriche capaci di disinfettarle. In questo caso hai due opzioni. La prima consiste nel bagnare uno spazzolino da denti nell’aceto e pulire le fughe. Oppure mescolare due parti uguali di bicarbonato e acqua e spruzzare la soluzione tra le fughe. In entrambi i casi fai agire per 10 minuti prima di risciacquare.
Acqua ossigenata. Per quanto possa sembrare bizzarro, anche l’acqua ossigenata è di grande aiuto per pulire e sbiancare le fughe. Basta semplicemente versare un po’ d’acqua ossigenata tra le fughe e pulire con una spugna o uno spazzolino.
In tutti i casi è necessaria un po’ di pazienza, soprattutto se le fughe sono molto sporche. Ricorda che, dopo aver pulito le fughe, è necessario lavare il pavimento per essere sicuri di aver rimosso tutti i residui.