Share and Enjoy !

Shares

Il compost è il materiale che deriva dal processo biologico che ha lo scopo di creare una sostanza ricca di nutrienti, creata con i rifiuti organici, che è possibile impiegare in vari modi. Ad esempio il compost è un ottimo prodotto per concimare l’orto. Purtroppo però questo prodotto può attirare un gran numero di moscerini e altri svariati insetti, in grado di moltiplicarsi in modo davvero veloce. Applicando questi 4 utili consigli, avremo la possibilità di ottenere un compost senza quei fastidiosi insetti.


Foto: pixabay/Couleur

2. Fare il compost rapidamente
La soluzione più semplice per riuscire ad effettuare un ottimo compost, è quella di inserire i residui di cibo all’interno della compostiera prima che inizi il processo di decomposizione. In questo modo gli insetti non avranno tempo di deporre le uova. Inoltre è possibile inserire i rifiuti all’interno di un sacchetto e conservarli in frigorifero; in questo modo si rallenterà la decomposizione e avremo più tempo prima di buttarli via.

3. Riutilizzare le bucce della frutta
Nonostante il compost sia prodotto attraverso svariate sostanze organiche, è preferibile evitare, se possibile, di buttare al suo interno le bucce della frutta. Questo perchè la fermentazione di tutti i residui riesce ad attirare una maggiore quantità di insetti, che andranno a deporre le uova proprio all’interno del compost. Per riuscire a ridurre lo spreco dei resti della frutta, è possibile procedere con un’azione antispreco, che aiuta a riutilizzarli. Infatti, per alcuni frutti come le mele e le pere, è consigliabile la loro consumazione direttamente con la buccia, oppure per altri frutti come l’arancia è possibile creare della frutta candita. infine, un altro trucco è quello di avvolgere i resti all’interno del cartone e posizionarlo sul fondo della compostiera, coprendo il tutto con gli altri residui.


Foto: pixabay/herb007 

4. Regolare calore e umidità
Il giusto equilibrio tra umidità e temperatura, è molto importante per l’ottima riuscita del compost. Durante i periodi estivi ad esempio, è preferibile non posizionare la compostiera al sole in quanto il calore va ad accellerare la fermentazione dei rifiuti, che in questo modo attirerà gli insetti. In questi casi, è utile infatti trovare una posizione fresca e controllare più frequentemente il processo di fermentazione. Inoltre è ultile cercare di non inserire giornalmente i rifiuti e poggiare su di essi dei pezzi di carta e cartone, in modo che questi vadano ad assorbire l’umidità in eccesso.

Share and Enjoy !

Shares