11 modi per scacciare le mosche da casa

L’estate è una stagione davvero gradevole, anche se la presenza delle mosche potrebbe rovinarne alcuni momenti. Portatrici di malattie e spesso associate a una mancanza di igiene, le mosche sono lungi dal godere di una buona reputazione.
La loro presenza in casa non è mai gradita. Tuttavia, invece di accanirvi su questi fastidiosi insetti utilizzando prodotti chimici e tossici, potreste lasciarvi ispirare dagli 11 metodi naturali presenti in questo articolo.
In linea generale, è bene riconoscere che anche le mosche svolgono una propria funzione in natura, eliminando i rifiuti organici e contribuendo alla lotta contro i parassiti oltre che fungendo da nutrimento per numerosi esseri viventi.
Una cosa però è certa: le mosche non hanno niente a che vedere con le nostre case! Proprio per questo, abbiamo preparato per voi una lista di 11 consigli per sbarazzarvi di questi fastidiosi insetti volanti:
1) Mantenere la casa pulita
La prima regola da seguire per scongiurare la presenza delle mosche è quella di mantenere delle ottime condizioni igieniche nell’ambiente domestico. In particolare, vi consigliamo di non lasciare mai la cucina sporca con i piatti da lavare o con del cibo all’aria aperta. Non dimenticate inoltre di buttare regolarmente l’immondizia!

2) L’aglio
Così come gli esseri umani, neanche le mosche amano l’odore dell’aglio. Per tenere lontano questi insetti potreste quindi far bollire dell’aglio nell’acqua ed estrarne delle sostanze solubili. Infine filtrate il tutto e posizionate l’estratto in una scodella sul davanzale della finestra.

3) La lavanda
Un altro odore che le mosche non tollerano è quello della lavanda. In commercio lo troverete sotto moltissime forme, dai sacchetti o bouquet, alle candele, agli oli essenziali…c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Oltretutto, il profumo di lavanda vi darà l’impressione di essere in vacanza in Provenza!

4) I chiodi di garofano
Anche i chiodi di garofano sono degli ottimi alleati per combattere questi fastidiosi insetti volanti. Per utilizzarli al massimo della loro efficacia, inseritene alcuni dentro a una cipolla, a un limone o a un’arancia tagliata in due. In seguito mettete il tutto dentro a delle scodelle che andrete a posizionare in ogni angolo della casa. Vi consigliamo di ripetere l’operazione tutte le settimane.

5) Il basilico
Il basilico ha la proprietà di tenere lontane le mosche e il doppio vantaggio di poter essere riutilizzato in cucina per preparare dei gustosi piatti. Vi basterà coltivarne una piantina in casa o spargere qua e là delle foglie nei luoghi di accesso delle mosche e il gioco è fatto!

6) L’aceto bianco
Ci sono molti modi per utilizzare l’aceto bianco e due di questi servono a scongiurare la presenza delle mosche in casa: potreste farne scaldare un po’ e riporlo in un contenitore sul davanzale della finestra, oppure pulire i vetri direttamente con l’aceto bianco; il suo forte odore eviterà agli insetti di entrare.

7) La cipolla
Tagliata a fette oppure bollita nell’acqua e infine filtrata, la cipolla può essere posizionata sopra gli armadi o sul davanzale della finestra. Un altro metodo per tenere lontani gli insetti è quello di sfregarla sui bordi delle travi.

8) Creare il buio
Come molti altri insetti, anche le mosche sono attirate dalla luce. Se una mosca vi tormenta di notte, spegnete tutte le luci della stanza in cui vi trovate, aprite la porta e accendete una luce in una stanza vicina. La mosca sarà sicuramente attirata verso la nuova fonte luminosa e voi potrete dormire sonni tranquilli.

9) Una trappola per mosche
Un metodo più radicale consiste nel costruire una trappola per mosche. Tagliate in due una bottiglia di plastica trasparente e nella parte inferiore versateci del liquido zuccherato o dei frutti misti ad acqua. Quindi sistemate la parte superiore al contrario come se fosse un imbuto. Attirate dal liquido, le mosche resteranno intrappolate nella bottiglia. In alternativa potreste utilizzare un barattolo e costruire un imbuto di carta; il risultato non cambierà. Un ulteriore metodo per uccidere le mosche consiste nel preparare un liquido contenente acqua e detersivo dei piatti e versarglielo sopra.

10) La carta moschicida
Un altro consiglio efficace è quello di installare in casa propria della carta moschicida, che ha la capacità di imprigionare le mosche che vi si poseranno sopra. Dal momento che le mosche sono attirate dai propri simili, potreste collocare sulla carta una mosca già morta così da incrementarne l’efficacia.

11) Un ventilatore mobile
Le mosche detestano le correnti d’aria. Proprio per questo, per smuovere l’aria potrebbe essere una buona idea installare in ogni stanza della vostra abitazione un ventilatore mobile, la cui dimensione varierà a seconda dell’ampiezza dei locali.
