Share and Enjoy !

Shares

Lo dicono tutti coloro che lo fanno: curare un orto, anche se piccolo, è sempre un lavoro impegnativo ma uno di quelli che ti restituisce dei frutti così belli da fartene appassionare per sempre. E siccome per provare a far crescere in salute e in abbondanza le piantine e i loro frutti non si è mai troppo preparati, il mondo del web ci offre tanti utili consigli per affinare le nostre abilità di agricoltori, anche di quelli alle primissime armi!
Ecco dieci consigli e trucchi che dovreste fare vostri sin da subito!

1. Soprattutto quando non si è esperti, etichettare le piante è importante! Per farlo potete riutilizzare vecchie etichette eliminando la scritta con della carta vetrata…

immagine: YouTube/GrowVeg

Servirvi di bicchieri di plastica tagliati a strisce…

immagine: YouTube/GrowVeg

Oppure ricavare delle originali etichette da qualche materiale in disuso che avete a casa.

immagine: YouTube/GrowVeg

Sassi inclusi!

immagine: YouTube/GrowVeg

2. In molti casi, distanziare appropriatamente le piante fa la differenza nel raccolto…

immagine: YouTube/GrowVeg

Facilitatevi il lavoro trasformando un bastone in un metro che utilizzerete proprio a questo scopo!

immagine: YouTube/GrowVeg

3. Un trucco per proteggere le piante dal gelo notturno è quello di coprirle con un vaso di terracotta.

immagine: YouTube/GrowVeg

4. Come eliminare nell’immediato una colonia di afidi?

immagine: YouTube/GrowVeg

Prima di procedere ad eventuali trattamenti spray, è il caso di procedere ad una riduzione della colonia di parassiti in maniera manuale.

Gli esperti di GrowVeg vi consigliano di usare nientemeno che del nastro adesivo!

immagine: YouTube/GrowVeg

Basta arrotolarlo intorno alle dita di una mano volgendo verso l’esterno la parte adesiva e passarlo delicatamente sulla parte attaccata dagli afidi, non dimenticando la parte inferiore delle foglie, che è quella di solito maggiormente infestata.

5. Per le aree geografiche particolarmente assolate, per piante come pomodori e cetrioli, potrebbe essere necessario installare dei bacini d’acqua aggiuntivi.

immagine: YouTube/GrowVeg

Per realizzarli non dovrete fare altro che usare delle bottiglie di plastica!

immagine: YouTube/GrowVeg

  1. Forate il tappo con trapano o altro strumento adatto;
  2. Tagliate via la base della bottiglia con un taglierino;
  3. Riapplicate il tappo e inserite la bottiglia nel vaso capovolgendola (col tappo rivolto verso il basso);
  4. Lasciate che circa 5 cm della bottiglia fuoriescano dalla terra e riempitela di acqua ogni volta che la pianta avrà bisogno di nutrimento extra.

6. Riutilizzate l’acqua di cottura (ovviamente se priva di sale): soprattutto se l’avete usata per bollire delle verdure, una volta raffreddata sarà un ottimo modo di nutrire le vostre piante e risparmiare sull’irrigazione!

immagine: YouTube/GrowVeg

7. Alcuni semi, come quelli dei piselli, hanno un rivestimento esterno duro che può rendere più lenta la germinazione: per facilitare questo processo, potete lasciarli in ammollo in acqua una notte, prima di piantarli nel terreno.

immagine: YouTube/GrowVeg

8. Piante come i fagioli e i piselli, crescono meglio se le loro radici non vengono disturbate e per questo è meglio piantarle in situ.

immagine: YouTube/GrowVeg

Per fare questo potete servirvi di rotoli della carta igienica terminati: effettuate tre tagli in modo da poter chiudere una parte e ottenere dei vasetti.

immagine: YouTube/GrowVeg

Piantate al loro interno i semi e disponeteli in un contenitore che li tenga dritti, poi trasferite il tutto nella terra solo quando saranno già spuntate le piantine.

immagine: YouTube/GrowVeg

9. Se avete uno spazio ridotto per coltivare gli ortaggi, ricordati che potete svilupparvi in altezza!

immagine: YouTube/GrowVeg

Oppure sfruttate le pareti: un metodo semplicissimo consiste nel ricorrere ai canali di gronda in plastica!

immagine: YouTube/GrowVeg

Basta forarli sotto, riempirli di terra e inserirci le piante più adatte a questo tipo di contenitore come le verdure a cespuglio basso (insalate), erbe aromatiche e fragole.

immagine: YouTube/GrowVeg

10. Servitevi di software per aiutarvi nella gestione delle vostre coltivazioni.

immagine: YouTube/GrowVeg

Potete iniziare cercando l’applicazione più adatta alle vostre necessità, negli store online ce ne sono davvero tante!

Share and Enjoy !

Shares