Share and Enjoy !

Shares
10 consigli preziosi su come tenere in ordine la casa in poco tempo

Troppo spesso si spreca il fine settimana a dover rimettere in ordine la casa ma secondo l’autrice del libro Le Rangement MalinCamille Anseaume, non è necessario utilizzare tutto il weekend per riordinare.

Infatti, la scrittrice spiega 10 regole basilari per non ridursi a fare le pulizie sempre da cima a fondo. Questa lista contiene, infatti, delle idee preziose e a costo zero che aiuteranno a sfruttare al meglio tutti gli spazi.

Inoltre, Camille ha spiegato l’importanza di dividere le pulizie in diversi momenti della giornata e durante i 6 giorni lavorativi della settimana, in modo da non affaticarsi troppo.

Anche se non è necessario diventare dei maniaci dell’ordine è ovvio che sia sempre più accogliente una casa ben ordinata.Inoltre, il problema dell’accumulo e del disordine seriale, è anche quello di non riuscire a fare bene le pulizie e di ritrovare gli oggetti non in uso pieni di polvere.

Seguendo queste semplici regole tutto troverà il posto giusto e non si sprecheranno energie inutili.

Scopriamo insieme i 10 consigli preziosi su come tenere la casa in ordine in pochissimo tempo:

1) Ogni oggetto deve avere un posto

Secondo la scrittrice è importante ordinare gli oggetti poggiati nelle varie stanze in modo draconiano. Questa tecnica consiste nel raggruppare il tutto classificandolo per categorie. In questo modo non si rischierà di accumulare gli oggetti in maniera disordinata senza in senso logico, ottenendo così più spazio. Come spiega Camille: “Il superfluo non dovrà prendere il sopravvento”.

Ogni oggetto deve avere un posto

2) Non accumulare

L’accumulo e il superfluo sono i peggiori nemici dell’ordine”. Dopo avere riordinato e categorizzato ogni oggetto, è consigliabile liberarsi dei doppioni e di ciò che si ritiene superfluo. Secondo la scrittrice, in questa fase, è bene immaginare di trovarsi nelle fasi di un trasloco, in cui non tutto è indispensabile per la casa nuova.

 Non accumulare

3) Cosa fare degli oggetti scartati?

Dopo aver fatto un bello scarto degli oggetti superflui è necessario domandarsi come liberarsene del tutto. Le opzioni sono 4: regalarli, scambiarli o gettarli. Ecco come comportarsi secondo l’autrice: “buttare ciò che è rotto ed irrecuperabile, facendo attenzione alle raccolte differenziate; dare in beneficienza o regalare ad amici e parenti ciò che è in buone condizioni; vendere su Internet e pensare anche al baratto, per esempio, qualche libro in cambio di un CD…un tappeto in cambio di uno scaffale… Per questo esistono siti ad hoc”.

Cosa fare degli oggetti scartati?

4) Riordinare in modo pratico

Ordinare in modo intelligente significa soprattutto tenere in considerazione le abitudini della propria famiglia. Inutile disporre le borse e le scarpe che si usano di più in un luogo scomodo. Oppure, se si hanno figli piccoli, è consigliabile adattare i ganci per appendere le giacche all’ingresso, regolandoli alla loro altezza. I cambiamenti devono essere fatti in modo da soddisfare ogni componente, anche i bambini.

 Riordinare in modo pratico

5) Sfruttare bene gli spazi

Per ottenere maggior ordine è necessario sfruttare bene ogni spazio, anche quelli interni agli armadi. Ricordate sempre di preservare i vestiti e la biancheria del cambio di stagione nei sacchetti sottovuoto, proteggendoli dalla polvere e dall’umidità, guadagnando così ulteriore capienza. Anche gli elementi sospesi come gli appendiabiti a muro e le mensole sono utili per ricavarne ancora. Infine, sfruttare l’altezza, impilando le scatole è un altro modo per ordinare al meglio.

Sfruttare bene gli spazi

6) Mantenere l’ordine

Per Camille Anseaume, la tecnica perfetta per mantenere l’ordine è quella di dividere i compiti giornalieri in diverse fasi. Ad esempio: la mattina dovrebbe essere dedicata a rifare il letto, cambiare l’aria e lavare le tazze della colazione. In serata si dovrebbe fare la lavatrice, stendere e fare la lavastoviglie. Infine, prima di uscire da una stanza sarebbe bene sistemate gli oggetti che non sono al loro posto. Questi compiti quotidiani aiuteranno a non creare accumulo.

Mantenere l

7) Qualche piccolo straordinario

Ogni tanto è consigliabile fare un po’ di straordinario delle pulizie. Oltre a risistemare la stanza in cui si è svolta l’attività, di dormire, mangiare o lavorare, l’attenzione si dovrà spostare su ciò che è stato lasciato in sospeso. Ad esempio le bollette pagate andranno sistemate insieme alle altre, gettare i calzini spaiati, riordinare la scrivania e così via.

Qualche piccolo straordinario ordine casa

8) Mettere tutto vicino

Un’altra tecnica per non affaticarsi più del dovuto è quella di non andare avanti e indietro dalle stanze. Inoltre, è bene organizzare gli oggetti in modo pratico. Camille Anseaume, ad esempio, consiglia di disporre già i piatti da lavare vicino alla lavastoviglie, le lenzuola da ritirare nei pressi dell’armadio e la biancheria da stirare nel cestone in lavanderia.

Mettere tutto vicino

9) Fare un programma

Per risparmiare le energie è indispensabile avere un programma settimanale delle attività da svolgere. Per stilare un elenco delle attività è bene considerare le 6 macro aree della casa e suddividerle in base ai 6 giorni della settimana, escludendo la domenica.

Fare un programma ordine in casa

10) Non esagerare con l’ordine della casa

Come afferma l’autrice del libro, è bene non esagerare con lo zelo in casa. Infatti: “Essere maniacali non significa riordinare in modo intelligente e semplificarsi la vita, anzi. Volendo fare “troppo” bene a volte dimentichiamo il nostro obiettivo: risparmiare tempo e spazio”.

Non esagerare con l

Share and Enjoy !

Shares