Share and Enjoy !

Shares
Scarico domestico

Capita spesso di avere gli scarichi domestici intasati. L’uso quotidiano mette alla prova i nostri lavandini e piatti doccia. Negli scarichi finiscono residui di cibo, unto, capelli, residui di shampoo e detergenti oleosi che creano intoppi al normale reflusso dell’acqua. La maggior parte delle volte l’ingorgo si forma gradualmente ed è quindi sufficiente intervenire con i classici detersivi. Ma capita che oggetti più ingombranti si uniscano ai residui grassi che rivestono i tubi ed è così che lo scarico si blocca completamente.

Oltre al disagio che questo comporta, uno scarico mal funzionante o bloccato porta con sé anche cattivi odori che si diffondono in tutta la casa. Prima di optare per prodotti chimici tossici ed inquinanti però è bene sapere che esistono diversi modi non invasivi e naturali per ristabilire il normale deflusso dell’acqua nello scarico. 

Vediamo insieme 10 consigli per liberare gli scarichi domestici senza l’uso di prodotti chimici:

1. Lo sturalavandini

Lo sturalavandini è il metodo meccanico più classico per liberare gli scarichi otturati. Un tempo presente in tutte le case, è ormai un oggetto vintage ma che sarebbe meglio riportare in voga. Il suo utilizzo è molto semplice: basta eliminare l’eventuale acqua stagnante dal lavabo, posizionare lo sturalavandino e ricoprirlo con acqua calda. Iniziate ad esercitare pressione e rilasciare per creare il vuoto e, generalmente, nel giro di pochi minuti lo scarico si libera. 

Lavandino

2. Il filo ferro

Se ad essere bloccato è lo scarico della doccia, l’ideale è utilizzare un fil di ferro. Il filo dev’essere abbastanza spesso da simulare la vera sonda metallica utilizzata dagli idraulici. Basterà piegarne un’estremità creando una sorta di uncino, inserirla nello scarico e muoverla fino a raccogliere la matassa di capelli che blocca il deflusso dell’acqua.

Riparazione idraulica

3. Il bicarbonato

Il bicarbonato di sodio è una sostanza molto versatile. Adatta anche all’uso alimentare e quindi atossica, è utilizzata nelle preparazioni di molti detergenti ecologici. Le sue caratteristiche abrasive e sbiancanti lo rendono un ottimo alleato per la cura delle superfici casalinghe. Il bicarbonato ha anche la capacità di assorbire i cattivi odori presenti nell’ambiente.

Bicarbonato di sodio e strumenti per la pulizia della casa

4. L’acqua bollente

Può sembrare banale, ma l’acqua bollette può essere una soluzione efficace per liberare gli scarichi. In particolare, se ad essere intasato è il lavandino della cucina, molto probabilmente l’acqua bollente sarà sufficiente a sciogliere i residui grassi di cibo. Per gli ingorghi più ostinati potere versare 4 cucchiai di bicarbonato prima di versare l’acqua bollente e lasciar agire per circa 30 minuti.

Acqua bollente

5. Il limone

Il limone è celebre per le sue proprietà sgrassanti e per il suo profumo fresco e persistente. Versare un bicchiere di succo di limone nello scarico e lasciarlo agire è un’ottima soluzione naturale ed ecologica. Anche in questo caso, possiamo abbinare il succo di limone al bicarbonato di sodio per un effetto ancor più efficace.

Limone

6. Acido citrico

L’acido citrico è una sostanza solida ed incolore molto utilizzata nell’industria come igienizzante ed acidificante. L’acido citrico dev’essere utilizzato con cautela, specie se viene utilizzato in polvere o in soluzione concentrata. È sufficiente mezza tazza di acido citrico accompagnata, se necessario, a mezza tazza di bicarbonato per sbloccare gli scarichi con successo.

Acido citrico

7. L’aceto

L’aceto è un ottimo prodotto per la pulizia. Versare una tazza di aceto nello scarico della doccia, seguita da 2 cucchiai di bicarbonato è un ottimo modo per mantenere puliti i tubi. Basterà lasciar agire per circa mezz’ora e risciacquare con acqua calda per mantenere lo scarico pulito ed evitare gli odori sgradevoli dovuti al ristagno dell’acqua.

Aceto

8. Il sale grosso

Unendo una mezza tazza di sale grosso ad una mezza tazza di bicarbonato otterrete una miscela infallibile contro gli scarichi intasati. Attenzione però ai tubi. Il sale potrebbe danneggiare i vecchi scarichi con tubi in ferro dunque, prima di provare questa soluzione, assicuratevi che il vostro sistema di tubazioni sia abbastanza recente.

Sale grosso

9. Le bibite gassate

Questa è una soluzione estremamente semplice ed economica. Le bibite gassate contengono acido citrico e una grande quantità di anidride carbonica, elementi che contribuiscono a corrodere efficacemente i residui unti e il calcare che riveste i tubi. Ricordiamoci che stiamo parlando di bevande commestibili, quindi la loro efficacia richiede un tempo di posa abbastanza lunga, circa un’ora.

Bibita gassata

10. Cremor tartaro

Il bitartrato di potassio, detto più comunemente cremar tartaro, è un sale organico utilizzato comunemente dall’industria alimentare come agente lievitante. A contatto con l’acqua sprigiona anidride carbonica gassosa sviluppando della schiuma. Si tratta di una reazione simile a quella del bicarbonato. Può essere quindi utilizzato da solo o abbinato al bicarbonato per sciogliere gli ingorghi di doccia e lavandino.

Cremor tartaro

Share and Enjoy !

Shares